SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] P. Saturno, Alessandro Speranza e sant’Alfonso Maria de’ Liguori: affinità musicali, discrepanze spirituali, in Alessandro Speranza e la musicasacra a Napoli nel Settecento, Atti del Convegno... 2015, a cura di A. Caroccia - M. Marino, Avellino 2016 ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] ). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musicasacra trenta messe, due requiem (uno dei quali, a 4 voci e strumenti, e conservato in manoscritto alla Bibl. Estense di ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del 1717 risulta inoltre che i padri della Pace comprarono copie manoscritte di musicasacra da un certo "Manza": pur in assenza di altri elementi sull'identità di quest'ultimo, non si può escludere del ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] inoltre, ma di dubbia attribuzione, un Magnificat a 8 voci manoscritto, contenuto in un codice miscellaneo di musicasacra del secolo XVI (Gubbio, Biblioteca capitolare, Mus., 1, n. 18); questa composizione, testualmente indicata dall'amanuense come ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] Tricase, è dedicata una raccolta di musicasacra pubblicata a Venezia nel 1612 (Amphiteatrum «I lieti giorni di Napoli». Itinerario di un compositore del ’600, in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno…, Napoli…1985, a cura di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] , 387; F. Passadore, La Cappella musicale di S. Marco a Venezia nei secoli XIX e XX, in Atti del Congresso Internazionale di MusicaSacra, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Città del Vaticano 2013, II, pp. 1077-1092; A. Ziino, Un intreccio virtuoso ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] costruiti [1835-1999], in Mascioni 1829-1999, pp. 57 s.
Fonti e Bibl.: A. N[asoni], Visitando una fabbrica d’organi, in Musicasacra, XXIV (1900), pp. 129-131; Id., Da Cuvio a Vevey, ibid., XXV (1901), pp. 76-80; C. Locher, Manuale dell’organista. I ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] fiorentine; Pierrot, o La settimana grassa a Milano; Maschere italiane; Petit bouquet; Quattro salti); inoltre alcuni brani di musicasacra, fra cui il mottetto O salutaris hostia, uno Stabat Mater a quattro voci con pianoforte, un Salve, Regina per ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] . Nominato responsabile del teatro italiano, durante quel lungo soggiorno il M. compose numerose opere serie, balletti, cantate e musicasacra di successo. La cantata La pace degli eroi - scritta in occasione della pace con la Prussia ed eseguita con ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] , autografo del 1798) e Tomiri regina degli Sciti (Torino, teatro Regio, 1802). Tra la musica vocale, sono rimaste anche due composizioni di musicasacra: Salve regina e O quam suavis.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XXIII (1821), pp ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...