RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] , a cura di G. Collisani - D. Ficola, Palermo 1988, pp. 113-129; U. D’Arpa, Notizie e documenti sull’Unione dei musici e sulla musicasacra a Palermo tra il 1645 e il 1670, ibid., pp. 19-36; D. Ficola, Il festevole trionfo per la coronazione dell ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] e pianoforte nella sezione staccata del conservatoire national d’Athènes. Di famiglia greco-ortodossa, crebbe ascoltando musicasacra bizantina e musiche popolari arabe. Fra il 1957 e il 1962 frequentò il collegio cattolico di Terrasanta a Nicosia ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] IV, Dalla Restaurazione ai nostri giorni, a cura di P. Grazzi, Rimini 2015 (in partic.: A. Vannoni, La musicasacra, pp. 564 s.; C. Montevecchi, Istituto superiore di scienze religiose ‘Alberto Marvelli’, Biblioteca diocesana ‘Emilio Bianchieri’, p ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] 191, 10), recentemente scoperti, poi eseguiti e incisi da Luca Bacci, testimoniano un'attività compositiva del M. che si estende anche alla musicasacra.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Deposito dell'Istituto musicale Pacini, 1-3: Libro delle ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] Masarati, Da Banchieri a padre Martini: sulla tradizione organistica bolognese, in Magnificat Dominum musica nostra. Atti della Giornata di studio sulla musicasacra nella Bologna d’un tempo dedicata alla memoria di Oscar Mischiati (1936-2004) … 2006 ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] altrove per quasi un secolo.
Le edizioni musicali coprono tutto il ventaglio dei generi dell’epoca, dalla musicasacra (messe, mottetti, salmi, litanie) ai componimenti profani (madrigali, arie, villanelle, ciaccone), dalle partiture di melodrammi ai ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] cfr. Vio, 1986, p. 102); e altre composizioni citate nel giornale veneziano Pallade veneta.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia (dal 1318 al 1797), I, Venezia 1854, pp. 318-322 (nuova ed ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] messa di J. Haydn.
Frattanto il motu proprio di Pio X emanato nel 1903 per riformare lo stile della musicasacra giunta a livelli di grave decadenza stilistica trovò in Giovanni uno spirito sensibile alle esigenze proposte dalla riforma; tuttavia la ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] , pp. 115, 242; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Milano 1744, p. 478; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella Ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1885, p. 46 (ed. aggiornata a cura di E ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] lettere ed arti); Christus Verurtheilet, a 4 voci e Il sacrificio d'amore (autogr. a Ostiglia, Bibl. mus. Greggiati). Musicasacra: nell'Archivio della Cappella del duomo di Salisburgo si trovano 20 messe, un Requiem, 18 salmi-vespri, 48 offertori, 2 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...