GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, II, Venetiis 1756, pp. 22-24; M. Gerbert, Scriptores ecclesiastici de musicasacra…, II, St. Blasien 1784, p. 44; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] M. S., in Studi corelliani V, a cura di S. La Via, Firenze 1996, pp. 283-304; F. Vizzaccaro, M. S. e la musicasacra a Roma nel XVII secolo, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1999-2000; M. Privitera, Arcangelo Corelli, Palermo 2000 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Maria Maggiore a Bergamo negli anni 1630-1657, in Rivista internazionale di musicasacra, XI (1990), p. 123; U. Gironacci - M. Salvarani, Guida al “Dizionario dei musicisti marchigiani” di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni, Ancona-Fermo 1993, p ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] a qualsiasi genere musicale. Da più parti incoraggiato a iniziare la carriera teatrale, preferì invece dedicarsi completamente alla musicasacra, sia per la timidezza del carattere sia per remore di tipo morale.
Il 20marzo 1821,essendosi reso vacante ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] - N. Fortune, London-Boston 1985, pp. 107-111; K. Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1987, pp. 46 ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] 1505): canti liturgici a due voci e laude dei canonici di S. Giorgio in Alga, in Contributi per la storia della musicasacra a Padova, a cura di G. Cattin - A. Lovato, Padova 1993, pp. 159-167; J. Bettley, "La composizione lacrimosa": musical style ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] bresciana, II, Brescia 1694, pp. 235 s.; J. Mattheson, Grundlage einer Ehren-Pforte, Hamburg 1740, p. 52; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1317 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 359 s.; G. Tebaldini ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] La vocazione mistica del suo pensiero estetico spiega anche l’interesse per la musicasacra, già testimoniato nel citato Beato regno e proseguito in opere come le due Liriche sacre (Salvator mundi e O bone Jesu, 1939) e la Messa da Requiem liturgica ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] 1908), I due fanciulli (Giovanni Pascoli, 1918) e Alla Madonna della Neve (Margherita di Savoia, 1930), inni, cori, musicasacra, liriche e romanze. Alcune fonti citano anche due opere teatrali giovanili, Adolfo e I due sergenti, sulle quali mancano ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] anche compositore, soprattutto di brani d’occasione: canti e marce per i genetliaci nella famiglia reale, cantate e opere di musicasacra e composizioni vocali di ogni genere. Nel ritratto che si fece fare, a Vienna, da Johann Peter Krafft compare lo ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...