MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] .
Edizioni moderne: L’Oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, I, La polifonia cinquecentesca ed i primordi del secolo XVII - Musicasacra e spirituale di G.D. M., G.M. Trabaci, C. Gesualdo, a cura di G. Pannain, Milano 1934, pp. 5-61 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] collezionista fu tra i testimoni e fors’anche tra i primi ispiratori degli interventi restaurativi della Chiesa in materia di musicasacra, è pur vero che parecchi brani furono concepiti come omaggio a personalità con cui fu in rapporti amichevoli o ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] : Fuga in re minore per organo sulla melodia dell’Ite Missa est, Regensburg 1870; Pensiero religioso, per organo in mi bemolle (in Musicasacra, VII [1883], 12, pp. 41-47, 89-96); i mottetti Ut inimicos a 4 voci e Domine Dominus noster a 5 voci ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] particolare interesse le composizioni su testo ebraico, che stilisticamente non si discostano peraltro dal resto della musicasacra coeva.
Opere. Musica strumentale: una sonata per due violini e basso continuo, in Six sonatas… by Salvatore Galleotti ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Memorie di un organaro pavese, a cura di M. Ricci, Pavia 1983; Gli organi e la musicasacra, in Lo Spettatore, 30 giugno - 1° luglio 1879, p. 1; L'organo e la musicasacra, ibid., 10-11 sett. 1879, pp. 2 s. (ed. anche in Corriere di Torino, 11 sett ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] (1780-1860), a cura di E. Illuminati, Corridonia 1985; G. Benedet, G. N.compositore di musicasacra, tesi di magistero, Pontificio Istituto Ambrosiano di MusicaSacra, Milano, a.a. 1988-89; J. Mitchell, More Scott Operas, Lanham 1996, pp. 169-173 ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] a cura di G. Luisetto, Padova 1983-1989; F. Passadore, I musicisti del Santo e della cattedrale di Padova in antologie sacre dei secoli XVI e XVII, in Contributi per la storia della musicasacra a Padova, a cura di G. Cattin - A. Lovato, Padova 1993 ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] i riconoscimenti di quegli anni occorre segnalare il 1° premio (ex aequo con Marco Enrico Bossi) assegnatogli dal periodico Musicasacra per una fuga organistica su tema ideato da Arrigo Boito e ricavato dalle lettere musicali formanti il motto Fede ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] il 16 gennaio 1790 a Roma, nella parrocchia di S. Salvatore in Onda.
Degli scritti di Santarelli rimangono una lettera pubblicata in De cantu et musicasacra (1774) di Martin Gerbert, un’aria, un mottetto a 10 voci e, nel Fondo Busi del Museo della ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] P.A. Rismondo, M. N. (ca. 1618 - dopo il 1670) e la famiglia Negri tra Italia e Germania, in Rivista internazionale di Musicasacra, XXVI (2005), pp. 57-109; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...