VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] virtus» – posti alla partecipazione del clero a forme di spettacolo diverse dal teatro religioso e dalla musicasacra. Una sua orazione accademica pronunciata in occasione della disputatio di uno studente è conservata nella miscellanea umanistica ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] Firenze 1984, ad ind.; G. Vecchi, La canzone strumentale e la canzone-mottetto a Milano nella prima metà del Seicento, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1987, pp. 81-97; S ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] , 47 s., 72 s., 75, 95-108; J. Roche, Cross-currents in Milanese church music in the 1640s: G. Rolla's anthology Teatro musicale (1649), in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento. Atti del Convegno internazionale di studi… 1985, a ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] , archi e basso continuo, 1709 (già Berliner Stadtbibliothek; perduta); Col geloso mio pensiero, a due voci (ibid., perduta); Musicasacra: Messa in re, a 4 voci e orchestra (Berlino, Staatsbibliothek); Kyrie e Gloria, in messa Iste confessor (ibid ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] -Antoine Charpentier, a cura di C. Cessac, Turnhout 2016b, pp. 47-62; G. Rostirolla, La cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musicasacra in S. Pietro, I, Kassel 2017, pp. 411-429, 433 e appendici on-line, http://dhi-roma.it/index. php?id=am51 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Francia, a cura di S. Mamy, Firenze 2003, pp. 124 s.
Ch. Burney, A General history of music, IV, London 1789, pp. 259, 535; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musicasacra per la basilica di S. Marco, [...] e da Luigia Bragagnolo.
Nel 1932, ancora studente dell’Istituto d’arte di Venezia, esordì in pubblico partecipando all’annuale collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa. Conseguito il diploma si iscrisse ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] ; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, I, Bologna 1927, pp. 121, 134-139; E.I. Luin, La musicasacra alla fine del sec. XVII a Bologna e Modena, in Musica d'oggi, XIV (1932), 4, pp. 151-157; E. Albini, D. G. il Corelli del violoncello, in Riv ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] ; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris 1780, III, p. 200; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, Venezia 1854 (rist. anastatica, Bologna 1972), I, p. 368; T. Wiel, I teatri ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] piuttosto vario, anche negli esiti artistici, che offre momenti di buona musica, seppure nei limiti convenzionali del genere.
Interessante, seppure esiguo, il repertorio di musicasacra: un’Ave Maria molto apprezzata anche da Ch. Gounod, uno Stabat ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...