MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento: il loro influsso sulle opere di compositori di altre aree, in La musicasacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Luppi et al., Como 1987, pp. 42, 54, 56; I ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] 276 s.; Ead., Antonio Capello e le relazioni fra gli Este e i pontefici nel primo Cinquecento, in Atti del congresso internazionale di musicasacra, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Città del Vaticano 2013, I, pp. 430 s.; J. Thomas, Reading M. P.’s ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] europeo, Firenze 1987, pp. 17-26; Profilo storico e istituzionale della cappella musicale in Italia nei secoli XV-XVIII, in Musicasacra in Sicilia tra Rinascimento e barocco. Atti del Convegno di Caltagirone … 1985, a cura di D. Ficola, Palermo 1988 ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 1984, pp. 217 s., 227 s.; L.L. Serra, Il catalogo editoriale di Bartolomeo Magni e le edizioni di musicasacra pubblicate tra il 1611 e il 1620 conservate presso il Civico Museo bibliografico di Bologna, dissertazione, Università degli studi di Pavia ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] pp. 191-246; E. Capaccioli, D. Barnaba M. (1577-1643): contributo per una ricerca biografica, in Rivista internazionale di musicasacra, I (1980), pp. 100-111; Id., ... Contributo per un’analisi critica di alcune sue composizioni, ibid., pp. 190-211 ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] -Firenze 1928); 3 canzonette del Poliziano (Milano 1931); Stanze del Poliziano (ibid. 1932); 4 canzoncine per bimbi (ibid. 1954). Musicasacra: messa in si bemolle per coro a quattro voci dispari e organo (1933); Requiem per soli, coro e orchestra ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , 1940); Mister Poker (opera brillante in tre atti, 1945); 12 preludi per pianoforte (1952); varie composizioni di musicasacra (1953); notturno per pianoforte e orchestra (1954); 4 sonate per violino e pianoforte (1955); 4 sonate per pianoforte ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] , Udine 1984, pp. 256-259, 261-266; O. Tonetti, Due battaglie musicali per due Magnificat di G. M., in Riv. internazionale di musicasacra, VIII (1987), 3, pp. 269-301; G. Pressacco, Il canto/ballo dell'arboscello in G. M. e G. Croce, in La cultura ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] se Giuseppe fosse stato ancora in vita.
La fama di Giuseppe è legata soprattutto al suo ampio repertorio di musicasacra, campo nel quale, a detta del Capponi, può essere considerato "uno dei principali restauratori" poiché seppe prendere le distanze ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] come consuetudine, alla maggior parte di queste esecuzioni.
Dal 1738 è testimoniata anche la sua attività come compositore di musicasacra, per soddisfare a una commissione da parte dell'ospedale della Pietà di Venezia. Nello stesso anno compose una ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...