GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] 1782 cantò al S. Benedetto di Venezia. Apprezzato violinista, fu poco considerato come cantante.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 383; C. Goldoni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] (2016), pp. 1-58; D. Pascale Guidotti Magnani, Spazi plurali per la musicasacra. Architettura, scenografia, apparati e musica a Bologna tra Sei e Settecento, in Felsina cantatrice. La musica a Bologna e in Accademia tra il 1666 e il 1716. Atti del ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] dell’Antigono a Roma (febbraio 1772) la produzione operistica di Monza diminuì, a fronte di un impegno crescente nella musicasacra. Nel gennaio 1775 andò in scena a Milano Alessandro nelle Indie, e nel dicembre a Torino Cleopatra; nel 1777 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Congregatio Concilii e della congregazione incaricata dell’erezione del seminario romano, mentre si occupò di riformare la musicasacra accanto a Carlo Borromeo, schernendo tuttavia i propositi di quest’ultimo relativi a un maggiore coinvolgimento ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] , Le scelte poetiche di Carlo Gesualdo: fonti letterarie e musicali, ibid., pp. 61-63; D. Fabris, Generi e fonti della musicasacra a Napoli nel Seicento, ibid., pp. 425 s.; A. Pompilio - A. Vassalli, Madrigalisti e madrigali del tardo Cinquecento in ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] raccolta poetica di G.F. Medici si apprende che a Lodi il M., oltre a comporre musicasacra, fu incaricato di mettere in musica intermedi per la rappresentazione di tragedie o pastorali allestite dalla locale compagnia degli Improvvisi nelle dimore ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Italia del nord: S. Maria Maggiore a Bergamo negli anni 1630-1657, in Rivista internazionale di musicasacra, XI (1990), pp. 129-131; F. Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New Haven-London 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] L'uomo. L'organo in Italia,Milano 1934, pp. 148, 194, 207, 208 s.; C. Moretti, L'organo italiano...,Cuneo 1955, p. 33; necrologio in MusicaSacra,s. 2, I, 5 (1956), p. 132; E. Dalla Libera, Tutti organari. C. B.,in Boll. Ceciliano,I(1956), n. 8-9, p ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] , nel 1911 Schuster fu chiamato a insegnare storia delle melodie gregoriane nella Scuola superiore di musicasacra. Era convinto che la musicasacra, e in particolare il canto gregoriano, poteva essere occasione di una maggiore partecipazione dei ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] 'eremo un messale ed un'elemosina.
Il F. si distinse per lo studio delle lingue, dell'archeologia, della liturgia e della musicasacra. Alcune fonti ritengono che si debba a quest'ultimo interesse il suo invio a Roma da parte dei suoi superiori, per ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...