• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Biografie [1062]
Musica [894]
Arti visive [160]
Religioni [129]
Letteratura [104]
Storia [85]
Diritto [52]
Diritto civile [41]
Archeologia [37]
Geografia [35]

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] quelle di F.A. Calegari, G. Paisiello, N. Zingarelli, G. Rossini e degli altri autori dell’Ottocento. Anche la musica sacra ebbe una rigogliosa fioritura soprattutto nel 16° sec. per opera dei maestri che operavano nella basilica del Santo (C. Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Cherubini, Luigi

Enciclopedia on line

Cherubini, Luigi Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani [...] al di scorso musicale uno svolgimento rispondente alla potenza dei temi, come avveniva nella sinfonia e nella musica sacra (genere, questo, carissimo al Ch.). Nel 1795, riorganizzandosi il Conservatorio parigino, il Ch. ne fu nominato ispettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA COMICA – MUSICA SACRA – ANACREONTE – BEETHOVEN – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherubini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Dvořák, Antonín

Enciclopedia on line

Dvořák, Antonín Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli [...] dal 1901 in poi ebbe la direzione del conservatorio di Praga. Compose gran numero di lavori in ogni genere, musica sacra, oratorî, cantate, opere teatrali (tra le quali spicca Rusalka, 1901), 9 sinfonie, 5 ouvertures, una suite orchestrale, 5 (oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

Lòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo L., maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale [...] per il loro lirico fervore. La sua arte era del resto fedele, pur nella frequente arditezza delle armonie, allo spirito della tradizione, e specialmente nella musica sacra conservò sempre una severità degna dei migliori tempi dell'arte religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – HANNOVER – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Pitóni, Giuseppe Ottavio

Enciclopedia on line

Pitóni, Giuseppe Ottavio Musicista (Rieti 1657 - Roma 1743). Studiò con P. Natale e F. Foggia. Fu maestro di cappella in più cattedrali, tra le quali quella di Assisi (1674), e poi a Roma in S. Giovanni in Laterano (1708-19) e [...] in S. Pietro in Vaticano (1719-43). Fu fecondissimo e magistrale autore di musica sacra, composta spesso a gran numero di voci: messe, mottetti, salmi da 2 a 48 voci, un Dixit a 16 (ancora eseguito in S. Pietro durante la Settimana santa), un Dies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MUSICA SACRA – DIES IRAE – MOTTETTI – FOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitóni, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti

Gasparini, Francesco

Enciclopedia on line

Gasparini, Francesco Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi [...] F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta musica sacra, teatrale e da camera (vocale e strumentale) e lasciò un prezioso trattato, L'Armonico pratico al cembalo, ovvero regole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – CAMAIORE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparini, Francesco (2)
Mostra Tutti

Mattèi, Stanislao

Enciclopedia on line

Mattèi, Stanislao Compositore e didatta (Bologna 1750 - ivi 1825). Appartenne fino al 1798 all'ordine dei frati minori. Studiò con il p. G. B. Martini, cui successe nella carica di maestro di cappella a S. Francesco. Fu [...] maestro a S. Petronio, e insegnante di contrappunto al liceo musicale, dove ebbe tra gli allievi G. Rossini, G. Donizetti e F. Morlacchi. Autore di musica sacra e di opere didattiche, come la Prattica d'accompagnamento sopra bassi numerati (1788). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – DONIZETTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèi, Stanislao (2)
Mostra Tutti

Marco da Gagliano

Enciclopedia on line

Marco da Gagliano Musicista (Firenze 1582, da padre nativo di Gagliano, Mugello - Firenze 1643). Studiò con L. Bati. Fu sacerdote e maestro di cappella a Firenze, in S. Lorenzo e a corte. Fondò l'Accademia degli Elevati. [...] È celebre soprattutto per la Dafne (1608), una delle manifestazioni più importanti del genere operistico, allora agli albori; ma compose anche altre opere teatrali, musica sacra, madrigali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – FIRENZE – MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marco da Gagliano (2)
Mostra Tutti

Casimiri, Raffaele

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Gualdo Tadino 1880 - Roma 1943), sacerdote; maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1911) e prof. alla Pontificia scuola superiore di musica sacra, direttore della Società polifonica [...] romana (1919). Pubblicò numerosi saggi storico-critici e ricerche importanti e curò (fino al 18º vol.) l'edizione Scalera delle opere palestriniane. Lasciò anche molta musica sacra, oratorî e madrigali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALDO TADINO – MUSICA SACRA – MADRIGALI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimiri, Raffaele (3)
Mostra Tutti

Mayr, Johann Simon

Enciclopedia on line

Mayr, Johann Simon Musicista tedesco (Mendorf, Palatinato Superiore, 1763 - Bergamo 1845). Studiò in Italia con C. Lenzi e F. Bertoni. Visse sempre in Italia; a Bergamo fu maestro di cappella della cattedrale e direttore [...] e insegnante del liceo musicale da lui fondato. Ebbe allievo G. Donizetti. Compose molta musica sacra, teatrale (75 opere), vocale e strumentale, e scrisse varî lavori didattici e storiografici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BERGAMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayr, Johann Simon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali