Monaco benedettino, nel 1008 nominato abate di Reichenau da Enrico II, che egli accompagnò poi in Italia nel 1013, per l'incoronazione. Riportò al pristino splendore l'abbazia, coltivando gli studî e facendo [...] officiis di Amalario. Particolare interesse per la storia della musica offrono i suoi scritti: Tonarius con un prologo che ripete pubblicati da Gerbert von Hornau in Scriptores ecclesiastici de musicasacra, II, rist., Lipsia 1905. Il Trithemius ...
Leggi Tutto
Tenore, nato a Parigi il 6 dicembre 1806, morto a Passy il 23 settembre 1896. Dotato di voce non eccessivamente robusta ma limpida, pura e flessibile e di una grande intelligenza artistica, s'acquistò [...] allievi ebbe la Miolan-Carvalho e la propria figlia Carolina. Il D. compose varie opere teatrali e un oratorio, pubblicò anche melodie, una messa di Requiem e altra musicasacra, un metodo per canto; infine, la propria autobiografia (Parigi 1880). ...
Leggi Tutto
HILLER (o Huller), Johann Adam
Musicista, nato il 25 dicembre 1728 a Wendisch-Ossig (presso Görlitz), morto a Lipsia il 16 giugno 1804. Studiò a Görlitz, a Dresda e a Lipsia, mantenendosi col proprio [...] posto che era stato di J. S. Bach).
Quale compositore H. ha legato il suo nome alla fioritura del Singspiel e del Lied (v. le due voci), ma durante la sua lunga carriera egli produsse anche molta musicasacra e religiosa, cantate, sinfonie e partite. ...
Leggi Tutto
REBIKOV, Vladimir Ivanovič
Guido Maria Gatti
Compositore. Nacque a Krasnojarsk (Siberia) il 1° giugno 1866, morì a Jalta (Crimea) il 1° dicembre 1920. Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino e Vienna. [...] Scrisse l'opera Nella tempesta (1904) e la fiaba musicale L'albero di Natale (1903), musicasacra fra cui una Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, suites orchestrali, numerosi pezzi pianistici, liriche vocali da camera, ecc. Il suo nome ebbe un ...
Leggi Tutto
Musicista della scuola napoletana, nato a Napoli il 24 marzo 1732, morto a Roma il 18 gennaio 1770, mentre vi componeva l'Eimene. Studiò col padre, Giuseppe, valoroso compositore di musicasacra, e al [...] conservatorio di S. Onofrio. Fu organista della Cappella Reale per la quale scrisse buona musicasacra nello stile dell'epoca, tra cui una soave Salve Regina. Superiori, per grazia, brio e drammaticità, sono le sue 19 opere, composte a cominciare dal ...
Leggi Tutto
Celebre sopranista e insegnante, nato a Bologna il 23 giugno 1685, ivi morto nel marzo del 1726. Dopo molti viaggi anche all'estero (fu pure a Londra, chiamatovi dal Händel), ritiratosi cinquantenne dal [...] dalla quale uscirono celebri artisti. Come cantante, il Bernacchi pare abusasse del virtuosismo a scapito dell'espressione. Compose opere di musicasacra, arie e duetti per canto.
Bibl.: L. Frati, A. B. e la sua scuola di canto, in Riv. mus. italiana ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Torino il 15 marzo 1800, morto a Milano il 28 febbraio 1876. Fu maestro di cappella del duomo di Milano: buon letterato, collaborò per lungo tempo alla Gazzetta musicale di Milano. Pubblicò: [...] armonia in 42 partimenti numerati (1871); Corso elementare di lettura musicale; Filosofia della musica (Milano, Ricordi). Compose musicasacra, un Inno per le cinque giornate, musica da camera e due opere: Ettore Fieramosca e Le nozze al castello. Fu ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di musica, nato a Roma il 24 dicembre 1876. Studiò al liceo di S. Cecilia il pianoforte con lo Sgambati, la composizione col Falchi. Occupa la cattedra di composizione nel conservatorio [...] , 1902), di parecchi lavori sinfonici (2 sinfonie, il poema violino e pianoforte, per viola e pianoforte, ecc.) e di musicasacra (Messa funebre per la commemorazione di Vittorio Emanuele II). Ha pubblicato uno studio su La sinfonia in Italia (Roma ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato nella seconda metà del sec. XVI, morto a Londra nel 1630. Studiò la musica a Roma, pare con Emilio del Cavaliere. Fissatosi in Anversa, ivi pubblicò musicasacra per le chiese [...] fu nominato organista della regina Enrichetta Maria d'Inghilterra. Continuò la sua attività di compositore anche per il nuovo rito e lasciò parecchi cantici a più voci, di cui alcuni si conservano manoscritti nel Royal College of Music di Londra. ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Tarrega (Catalogna) il 24 ottobre 1789, morto a Madrid il 17 marzo 1855. Studiò a Urgel e a Barcellona, dove fu poi direttore d'orchestra dell'opera italiana. Come direttore fu chiamato [...] di composizione al conservatorio. Scrisse nove opere teatrali su testo italiano, di cui specialmente la prima, Adela di Lusignano, ebbe buon successo; scrisse anche musicasacra, corale, orchestrale, da camera e per canto e l'inno nazionale cileno. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...