• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Biografie [1062]
Musica [893]
Arti visive [159]
Religioni [129]
Letteratura [104]
Storia [84]
Diritto [52]
Diritto civile [41]
Archeologia [37]
Geografia [34]

BALBI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate minore conventuale della Famiglia di Santa Maria Gloriosa dei Frari in Venezia, ove, da giovane, poté dedicarsi alle discipline musicali sotto la guida di Costanzo Porta. Passò poi, in qualità di [...] e assai di rado - nella linea melodica - sorrette da qualche lampo di fugace ispirazione. Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia, Venezia 1854-55; G. Tebaldini, L'archivio musicale della Cappella ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZO PORTA – MUSICA SACRA – MADRIGALI – MOTTETTI – VENEZIA

STADEN, Johann

Enciclopedia Italiana (1936)

STADEN, Johann Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato nel 1581, morto nel novembre 1634 a Norimberga (sepolto il 15); uno dei maestri di quell'età di transizione nel quale lo stile strumentale [...] tedeschi sul tipo delle Villanelle, 4, 5 voci (1606, 1609); Harmoniae sacrae, 4 parti (1616, 1621, 1628, 1632); Musica sacra (1625-26); Musica casalinga, 4 parti (1623-28); 118 composizioni a 3, 4 voci, con strumenti ad libitum e obligato; Devozioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADEN, Johann (1)
Mostra Tutti

ROMBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBERG Karl August Rosenthal Famiglia di musicisti di Münster (Vestfalia) costituita da due fratelli, ognuno dei quali ebbe due figli e una figlia. I più noti sono: Andreas Jakob, violinista e compositore, [...] succedere a L. Spohr nella carica di maestro di cappella aulico a Gotha. A. J. R. compose opere, cori, Lieder, musica sacra, sinfonie, 23 concerti per violino, 33 quartetti per archi, ecc. Uno schizzo biografico si trova in Rochlitz, Für Freunde der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMBERG (1)
Mostra Tutti

ASIOLI, Bonifazio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore e teorico della musica, nato a Correggio il 30 agosto 1769, ivi morto il 18 maggio 1832. Ebbe precoce attitudine alla composizione. A 10 anni si recò a Parma, dove studiò con Angelo Morigi. [...] impero napoleonico (1814). Ritiratosi a Correggio, vi trascorse gli ultimi anni in malferma salute. L'A. fu fecondo autore di musica sacra (Messe, Mottetti e Cantate), da camera e drammatica (7 opere e 1 Oratorio), fu eccellente pedagogo e teorico. I ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – TORINO – PARMA

AICHINGER, Gregor

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica polifonica vocale. Nacque a Ratisbona intorno al 1556, morì in Augusta il 21 gennaio 1628. Giovanissimo, egli aveva preso gli ordini sacri: nel 1584 fu assunto quale organista, in [...] poi in Italia, e fu a Venezia, dove udì e conobbe musiche di Giovanni Gabrieli (e pare che col Gabrieli abbia anche studiato di esse si possono trovare nella Musica divina del Proske e nella Musica sacra del Commer. Indubbiamente, a giudizio degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – MUSICA POLIFONICA – JAKOB FUGGER – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICHINGER, Gregor (1)
Mostra Tutti

ESLAVA, Miguel Hilarión

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] corte di Isabella II e direttore (oltre che professore di armonia) del conservatorio regio. Compose molta musica sacra (oltre 140 numeri) e tre opere teatrali (El solitario, Las treguas de Tolemaida, Pedro el Cruel). Quale teorico e didatta pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – ISABELLA II – SOLFEGGIO – PAMPLONA – SIVIGLIA

BASSANI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore italiano, nato probabilmente a Padova nel 1657 (o 1658), morto a Bergamo nel 1716. Nel 1677 fu ammesso nell'Accademia filarmonica di Bologna, di cui fu eletto principe nel 1683. [...] stessa città. Vissuto colà 29 anni, passò a Bergamo, come maestro di cappella in Santa Maria Maggiore. Scrisse, oltre a musica sacra, un gran numero di melodrammi, oratorî, cantate, che in gran parte attendono, come quasi tutte le sue numerose e non ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – BERGAMO – FERRARA – LIPSIA

HAUPTMANN, Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPTMANN, Moritz Musicologo e compositore, nato a Dresda il 13 ottobre 1792, morto a Lipsia il 3 gennaio 1868. Studiò la composizione con Francesco Morlacchi e con Th. Weinlig, al quale ultimo successe, [...] H. v. Bülow, W. Kalliwoda, S. Jadassohn, A. Wilhelmy ecc. Più che le composizioni musicali (molta musica sacra, un'opera: Matilde, concerti, musica da camera, Lieder, duetti strumentali, sonate, sonatine ecc.) il nome del H. è legato alla sua opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Moritz (1)
Mostra Tutti

APELL, Johann David von

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, nato a Cassel il 23 febbraio 1754, e ivi morto nel 1833. Pare iniziasse la sua attività di compositore mettendo in musica, nel 1780, alcune canzonette del Metastasio. L'elenco delle sue composizioni, [...] voci differenti, varî duetti, tre sinfonie, tre quartetti per archi, 12 notturni per strumenti a fiato, sei marce per banda, musica sacra - compresa una messa che gli valse, da Pio VII al quale era stata dedicata, la nomina a cavaliere dello Speron d ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – STOCCOLMA – SINFONIE – BOLOGNA – ROMA

CALEGARI, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato verso la fine del '600 a Venezia, ivi morto nel novembre 1742. Frate minore, si dedicò soprattutto alla musica sacra, cui fu avviato dal suo maestro, il celebre Antonio Lotti. Fu maestro [...] (S. Antonio), dove rimase per ventiquattro anni circa, e quindi nuovamente a Venezia presso i Frari. Le sue composizioni, sacre e da camera, sono conservate parte a Bologna (Biblioteca del Liceo musicale), parte a Padova (chiesa del Santo). Il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CALEGARI – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – BOLOGNA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 198
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali