Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] ).
La data ed il luogo di morte di Annibale Padovano rimangono tuttora sconosciuti.
Bibl.: C. Antegnati, Arte organica, Brescia 1608, F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia, I, pp. 115-17; II, p. 14. ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato nel Lincolnshire nel 1543, morto il 4 luglio 1623, probabilmente a Stondon, nell'Essex. Si sa poco della sua prima gioventù. Era organista della cattedrale di Lincoln nel 1563 [...] compositori della sua epoca in Europa. Nella sua musicasacra c'è più affinità coi fiamminghi che col indispensabile in tutte le ville signorili.
Bibl.: G. Grove, Dict. of Music, s. v.; E.H. Fellowes, English Madrigal Composers, Oxford 1921; ...
Leggi Tutto
MORLEY, Thomas
Edward Dent
Compositore inglese, nato nel 1557, morto, pare, nel 1603. Poco si sa della sua vita: fu promosso baccelliere in musica a Oxford nel 1588 e divenne probabilmente nello stesso [...] e in gran parte composte su traduzioni di poesie già messe in musica dal Gastoldi stesso. Il M. subì anche l'influsso di Felice Anerio. Peraltro egli compose anche musicasacra: alcuni suoi madrigali però sono di grande bellezza, e perfino Ch. Burney ...
Leggi Tutto
MURIS, Iohannes de
Giusto Zampieri
Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars [...] a Oxford e si deve ritenere autore del trattato pubblicato da M. Gerbert in Scriptores ecclesiastici de musicasacra, III: Summa magistri Johannis de Muris (1321). Questo trattato contiene importantissimi chiarimenti sul modo di comporre del ...
Leggi Tutto
PAËR, Ferdinando
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] che gli sopravvisse; Blanche de Provence (Parigi 1821); Un caprice de femme (Parigi 1834). Fu inoltre autore di musicasacra (due oratorî, una Passione, messe, ecc.) e da concerto: tredici cantate, tre sinfonie, tre Grandes Sonates per pianoforte ...
Leggi Tutto
GOSSEC, François-Joseph
Vito Reali
Musicista, nato il 17 gennaio 1734 a Vergnies (Hainaut), e morto a Passy (Parigi) il 16 febbraio 1829. Nel 1751 si trasferì a Parigi dove fu incaricato di dirigere [...] diede, oltre ai lavori citati, numerose opere, intermezzi e balletti. Scrisse poi anche musicasacra (messe con orchestra, mottetti, ecc.), e oratorî, oltre a musica per le feste e le cerimonie della rivoluzione.
Bibl.: P. Hédouin, G., Valenciennes ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) [...] anni (1678-1689) a Parigi, e dal 1722 al 1725 a Padova. La sua produzione annovera specialmente opere teatrali, ma anche musichesacre, religiose e da camera. La sua arte, in cui l'influsso germanico non ha lasciato segni troppo visibili (anzi influì ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato il 5 maggio 1802 in Ancona, quivi morto il 17 dicembre 1881. Iniziò i suoi studî musicali a Roma, nel 1810, sotto la guida del maestro Sante Pascali, allora organista al Vaticano; [...] Mosca e Nicola Zingarelli. Quivi egli si legò in duratura amicizia con il condiscepolo Vincenzo Bellini. Si dedicò dapprima alla musicasacra ed alla strumentale: tra l'altro scrisse una Messa e una Sinfonia, cui presto s'aggiunsero pagine vocali da ...
Leggi Tutto
Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] , e da lui stesso, nel luglio 1870, fu chiamato a lavorare nella Biblioteca Ambrosiana.
Si deve principalmente all'A. il movimento per la restaurazione della musicasacra in Italia. Fondò a questo scopo nel 1877 e diresse per nove anni il periodico ...
Leggi Tutto
Questo compositore, al quale si attribuisce generalmente il nome di Felice Antonio (dimostrato erroneo da Felipe Pedrell nella prefazione alla moderna ristampa delle opere sue in Hispaniae schola musica [...] sacra, II-IV e VII, Barcellona 1894-97), nacque il 30 marzo 1510 in Castrojeriz e morì a Madrid il 26 maggio 1566. Egli è riputato il . era ancora in vita apparve in Alcalá una raccolta di musiche sue intitolata Libro de cifra nueva para tecla, arpa y ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...