La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] e di sonorità non potevano formarsi. Si noti che dalla scuola veneziana la composizione a due cori passò alla romana (Musicasacra o anche Opera a soggetto sacro) e che Roma è forse la culla del concerto grosso, e, in ogni caso, la sede nella quale ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] e il Komedie-Teater dedicati specialmente al Lustspiel; il Vasateater per l'operetta; il Konserthus. Pregevoli esecuzioni di musicasacra e organistica si dànno in varie chiese, fra le quali la Chiesa riformata francese e la Oskar-Kircke. Esiste ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] di studio e di diffusione crescenti, influendo profondamente sullo stile dei moderni compositori. Da un altro lato, la musicasacra cattolica tentava ritornare alla polifonia che aveva culminato col Palestrina, e si cominciò a eseguire e ristampare ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] di G. Bronner (Amburgo 1715) e nell'Harmonischer Liederschatz o libro di corali evangelici di J. B. König (1738).
La musicasacra protestante tedesca subì nuove influenze dal salterio francese a quattro voci composto da Claude Goudimel per la chiesa ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] di opere composte basti ricordare L'infedeltà delusa (1773), L'isola disabitata (1779), Lo speziale (1768). Scrisse anche molta musicasacra: 14 messe (S. Cecilia, Nelson, Teresa, ecc.), Le sette parole, Il ritorno di Tobia, oratorio precedente i due ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] in Italia, durante il quale presentò al papa Gregorio XVI, che lo nominò conte di S. Andrea, un suo progetto di riforma della musicasacra: poi si recò a Parigi, ove ottenne, all'Académie des Beaux-Arts, il posto rimasto vacante per la morte del Paer ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] al P. in Bohème e in Tosca. Il giornale La Provincia di Lucca del 13 luglio 1878, nel dare il resoconto delle musichesacre composte dagli allievi dell'Istituto Pacini, ed eseguite nella chiesa di S. Paolino, elogia un Mottetto, già noto, del P., e ...
Leggi Tutto
Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] a Milano e a Napoli, con le opere Catone in Utica (1758) e Alessandro nelle Indie (1762), e anche quale autore di musicasacra, andò a Londra quale compositore dell'Opera italiana, e vi presentò l'Orione (1763). Fondò, insieme con Carlo Federico Abel ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] re min. (1884), inedita; Pelléas et Mélisande (1898), ecc., oltre una Messa da Requiem (con orch.) e molta altra musicasacra. Musica da camera: due Sonate, una Berceuse e un Andante per violino e pianoforte; due Sonate e pezzi minori per violoncello ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] dall'Orchestra Filarmonica di New York con l'aggiunta di un contrabbasso e di una batteria; il primo concerto di musicasacra (1965), nella Cattedrale della Grazia di San Francisco; Timon of Athens, Far East suite e La plus belle Africaine (1966 ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...