Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ad essa è estraneo ogni carattere di servitù reale.
Nell'esplicazione del culto hanno grande importanza il canto e la musicasacra (v.), considerati parte integrante della liturgia. Precise norme e giustamente severe sono dettate al riguardo in leggi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 2 Quartetti, 1945 e 1946), e fece più tardi uso di tecniche seriali. Ha composto musica strumentale (Variazioni americane, 1954) e musicasacra (Magnificat, per coro e orchestra, 1954). Arizaga risente nelle sue composizioni della formazione parigina ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , alle v. secentismo e italia: Letteratura.
Quanto alla musica, il Seicento offre due grandi fenomeni nuovi, entrambi manifestatisi Barocca può anche chiamarsi la scuola bolognese di musicasacra. Maggiore rispondenza agli spiriti del barocco si nota ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] tuttavia anche sotto il dominio dei papi, nelle accademie e fuori, nelle chiese e nei teatri, la musica vocale da camera e la musicasacra trovarono cultori egregi, che offrivano in qualche occasione saggi dell'antica grandezza, e tra essi Sebastiano ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] 1860 e '64 le tracce di un Weinachts-Oratorium e di una Silvesternacht a cui N. è tornato anche più tardi. Dalla musicasacra probabilmente gli è venuta anche quella simpatia per il coro e per il fugato, che traspare qua e là in tutte le composizioni ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] tecnica, Collezione di scienze sociali e politiche, Grande biblioteca d'arte, ecc.; ha un importante reparto editoriale di musicasacra. - Unione tipografica-editrice torinese (U. T. E. T.) S. A.: le sue origini risalgono alla libreria-tipografia ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 1704, formò il suo stile alla scuola napoletana e lasciò oltre che buona musicasacra, l'opera Didone abbandonata. Meritevole di attenzione, quale compositore di musica religiosa (messe, mottetti, ecc.) fu anche Raimondo Mei, nato a Pavia nel 1740 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dei compositori bresciani del '600; dopo di lui vanno ricordati Santino Girelli, che lasciò traccia di sé quale compositore di musicasacra e madrigalesca a 5 e ad 8 voci; Valerio Bona, monaco francescano, che fu maestro alle cattedrali di Vercelli e ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] cospicui in tutta la Germania. La vita musicale, che ha in Colonia una secolare storia gloriosa specialmente nel campo della musicasacra (il coro di S. Maria in Campidoglio e il Collegium musicum dei gesuiti hanno importanza storica; e celebri sono ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] e di sonorità non potevano formarsi. Si noti che dalla scuola veneziana la composizione a due cori passò alla romana (Musicasacra o anche Opera a soggetto sacro) e che Roma è forse la culla del concerto grosso, e, in ogni caso, la sede nella quale ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...