(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] i quali l'Hymno Nacional di Francisco Manuel da Silva (1795-1865), autore celebrato anche di altri inni, e specialmente di musichesacre, fra le quali un Mattutino di S. Francesco di Paola. Con la proclamazione della repubblica, s'inizia nell'arte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di amicizia e di scuola, subì l'influsso. Egli è specialmente da ricordare per una ricca e interessante collezione di musichesacre e profane dei secoli XVI e XVII, da lui curata, che si conserva nella biblioteca dell'università di Upsala. Un ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , Babylonien und Assyrien, II, Heidelberg 1923, pp. 66-67 e 326-328. Per la musicasacra vedi G. Furlani, Il rito babilonese-assiro della copertura del timpano sacro, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, LXII (1927), pp. 286-328 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ecumenico Vaticano ii ha favorito la costituzione di commissioni diocesane nel settore della liturgia, della musicasacra e dell'arte sacra. Vi sono poi numerose associazioni internazionali, nazionali e locali, che a vario titolo si interessano ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] popolari. Oggi ancora tale indirizzo, rappresentato lungamente dal compositore di musicasacra Jan Levoslav Bella, non appare completamente superato.
Dalla lunga schiera dei musicisti contemporanei (J. Suk, V. Novák, B. Vomáčka, A. Hába, K ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] des Prés, Johannes Martini, Loyset Compère, Jacotin, (J. Godebrye) insieme con tanti altri notevoli fiamminghi, incaricati di scriver musichesacre o di eseguire in camera le canzoni francesi e spagnole più in voga. La morte violenta di Galeazzo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] trovò naturalmente imitatori e seguaci, in Italia e fuori. A Roma nel 1516 Andrea Antico pubblicò il primo libro di musicasacra ivi apparso, Liber quindecim Missarum, in-folio grande; e il tipografo Iacopo Ant. Giunta nel 1526 i tre libri delle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ad una sala di concerti nella vecchia università. Nelle chiese parrocchiali di Vienna è molto curata la musicasacra; si debbono ricordare specialmente le esecuzioni, parzialmente concertate, a S. Stefano nelle Augustiner-, Michaeler-, e Peterskirche ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] fioriscono società corali e miste corali-orchestrali, fra le quali le società Händel, Haydn, corale e di musicasacra; nate tutte per impulso del movimento musicale religioso che ebbe inizio nella chiesa episcopale. Di carattere profano sono ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] i più remoti compositori è da segnalare, fra il sec. XIV e il XV, Bernardo da Pisa, di cui esistono opere di musicasacra (alcuni Responsorî della settimana santa e un frammento di Lamentazione) negli archivî di Pisa e di Firenze. La cappella della ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...