MERCADANTE, Saverio
Guido Pannain
Compositore, nato ad Altamura nel settembre 1795, morto a Napoli il 17 dicembre 1870. Studiò a Napoli, allievo di G. Furno, di G. Tritto e di N. Zingarelli. Fino dal [...] La schiava saracena e poi Medea, Verginia (1851), Violetta (1852), Stativa (1853), Pelagio (1857). Scrisse, inoltre, molta musicasacra e strumentale di scarso valore; solo un'Ave Maria, piena di accenti retorici e passionali, divenne singolarmente ...
Leggi Tutto
Nato a Guastalla o almeno nel ducato, probabilmente prima del 1620, morto a Mantova nel 1677, fu uno dei più fecondi musicisti del suo tempo (66 opere). Nel 1641 maestro di cappella di S. Andrea a Mantova; [...] 18, 22, 30, 35, 50, 55) sembra rivelare influenze frescobaldiane. Lo stile monodico teatrale lo dominò senza dubbio nella musicasacra. Basterebbero, a provarlo, gli otto libri di Mottetti a voce sola (dei quali il 5° ancora ignoto ai bibliografi) e ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Vito Reali
Compositore, più noto così che col vero nome di Pietro Mercandetti; nacque a Massarano presso Vercelli il 4 ottobre 1783 e morì il 3 novembre 1832 a Novara. Esordì come autore [...] di musicasacra, dedicandosi poi specialmente al teatro. Dal 1817 al 1821 fu direttore della musica in un teatro di Monaco, Vienna, ecc.). Il G. scrisse anche molte composizioni sacre e religiose, tra le quali il ricordato oratorio e alcune cantate ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Salò il 15 agosto 1725, morto a Desenzano il 1° dicembre 1813. Fu accademico filarmonico a Venezia, dove insegnò clavicembalo e canto, e dove fu nominato (1752) primo organista di S. [...] Bertoni o Bertoncino, suo allievo, col quale non va confuso.
Bibl.: C. Burney, A general History of Music, Londra 1789, IV, pp. 513-14 e 551; F. Caffi, Storia della musicasacra ecc. in Venezia, Venezia 1854, I, pp. 58 e 417-444; A. Valentini, I ...
Leggi Tutto
Musicista, nato in Arezzo al principio del sec. XVI. Si trasferì ancor giovane con la famiglia a Firenze per apprendervi l'arte musicale, forse presso Francesco de Layolle. Fattosi prete, nel 1531 fu nominato [...] il capitolo lo accolse quale ordinario e come tale morì il 7 giugno 1571.
Compositore fecondo, C. si dedicò alla musicasacra componendo responsorî e salmi, pubblicati nel 1570, ai quali fece seguito, come opera postuma, il Canticorum liber primus ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musicasacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] Verona. Nel 1628 fu chiamato a Salisburgo da quell'arcivescovo.
Tra le sue musiche profane (madrigali e madrigaletti) si trovano sonate a tre voci, tra le sue musichesacre, sinfonie e "canzoni per sonar". Queste opere furono quasi tutte stampate più ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Roma l'11 settembre 1764 da una famiglia di musicisti napoletani, morto a Capua il 16 giugno 1837. Studiò a Roma con G. Jannaconi e a Napoli con Nicola Sala. Nel 1816 succedeva allo [...] Jannaconi come direttore della Cappella Giulia di S. Pietro in Vaticano, per la quale scrisse molta musicasacra (notevoli uno Stabat Mater e un Miserere a 5 voci).
Compose, a cominciare dal 1784, settantasette opere, quasi tutte comiche, nel quale ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Iacopo
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Cividale del Friuli il 24 agosto 1820, ivi morto il 21 gennaio 1883. Di umili natali, poté studiare grazie all'aiuto ricevuto da alcuni benefattori, [...] buona rinomanza, un Miserere, la Messa ducale a 4 voci, organo e orchestra.
Bibl.: C. Podrecca, Mons. J. T. e la sua musicasacra, Cividale 1883; L. Pistorelli, J. T. e la sua Resurrezione di Cristo, in Rivista musicale italiana, VI, p. 762; id., Il ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Roma nei 1801, ivi morto nel 1863. Dapprima monaco camaldolese, poi semplice prete, fu membro dell'Accademia di S. Cecilia e professore di canto gregoriano al Collegio inglese di Roma.
Ardente [...] un volume polemico sul Ristabilimento del canto e della musica ecclesiastica (Roma 1843), un Prodromo sulla restaurazione dei di Nicolò Jommelli (1845). Come editore pubblicò una Raccolta di musicasacra (1841-1846) di scuola romana in 7 voll., un' ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1711, morto nel 1760. Fu buon allievo di Galuppi ed in breve tempo seppe conquistarsi numerosi estimatori, cimentandosi sia nel genere drammatico, sia nella musica di carattere religioso. [...] Fu anzi la sua produzione di musicasacra che gli fece ottenere il posto - allora da tutti ambito - di maestro di cappella alla chiesa della Madonna della Salute in Venezia ed in seguito all'Annunziata di Genova. Delle sue opere teatrali citeremo: ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...