L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] dopo il 1930 (Bogotá, Lima, Medellin, Rio de Janeiro, San Paolo e Santiago del Chile) dell'Istituto ambrosiano di musicasacra (Milano) e dell'Institute of Medieval Studies di Toronto.
La enciclica Divino afflante Spiritu di Pio XII (30 settembre ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] B. V. Maria e sull'istituzione della sua festa; nel 1955 la Musicae sacrae disciplina (25 dicembre) sulla musicasacra; nel 1957 la Fidei donum (21 aprile) sulle condizioni delle missioni cattoliche particolarmente in Africa; la Miranda prorsus (8 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] dell'Artusi), Discorso secondo musicale, ivi 1608; G. B. Marinoni, Fiori poetici, ivi 1644; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già ducale cappella di San Marco in Venezia, ivi 1858; S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestro di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] e ai vescovi l'obbligo della residenza, riformando il clero romano e i seminarî. Cure assidue diede alla musicasacra, riformò il breviario, correggendo personalmente gl'inni. Vigilò sugli ordini religiosi: qualcuno ne riformò, altri ne soppresse. L ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] delle arti: Architettura, Artisti italiani dell'Ottocento e Musica, dedicata quest'ultima, soprattutto, alla riproduzione in un premio triennale di 20.000 lire al miglior progetto di architettura sacra. E poi, i quattro premî annuali di lire 50.000 ...
Leggi Tutto
Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] , Gesch. der latein. Literat. des Mittelalters, I, Monaco 1911; Ambros, Gesch. d. Musik, Lipsia 1862-78, II, cap. Die Zeit der Karolinger; M. Gerbert, De Cantu et musicasacra, 1774; cfr. anche gli scritti speciali di Gevaert, P. Wagner e J. Wolf. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Luigi Ronga
Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] und sein Zeitalter che risale al 1834 e le notizie soprattutto bibliografiche e generiche contenute in F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1853; cfr.: Geschichte der Musik di ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Romolo Giraldi
Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] effettivo della cappella musicale di S. Pietro a Roma, posto che tenne fino al novembre 1753; ivi scrisse molta altra musicasacra (tra cui l'oratorio La Passione una delle sue più belle composizioni), le opere Artaserse (1749), Don Trastullo (la sua ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Gaetano CESARI
Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] Villanelle a 3 voci e di altre stampe di Madrigali a 4 voci (1585) e di Madrigali spirituali a cinque voci (1584). Alla musicasacra, M. diede i Completorî e le Antifone del 1595, e una quantità di Mottetti a quattro e a dodici voci, pubblicati come ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] investito il mondo dei suoni, lo domina e forma a sua immagine. L'armonia tonale è personalità umana e la musicasacra è quella che più resiste al suo dominio. Questo nuovo spirito armonico, venuto dalle correnti del mondo profano e del Rinascimento ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...