La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] , insistendo sull’esatta aderenza ai fatti della storia cristiana e alle verità teologiche, sfrondati da ogni elemento intorno alle immagini sacre e profane, 1582), e all’analogo atteggiamento nei confronti della musica (il contrappunto, gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Sacra Scrittura.
Il fondamento della classificazione delle scienze di Ugo trova giustificazione nell'antropologia cristiana la sostanza mossa ha ricevuto l'accidente del suono (musica).
Più complesso il discorso sull'origine della scienza della ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] indirizzi della Curia; unico membro del Sacro Collegio proveniente da una famiglia religiosa in nei rapporti con le confessioni cristiane orientali: durante il suo interesse di C. fu rivolto alla musica, della quale, stando a testimonianze ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] trombe nelle chiese, eliminando dalla musica ecclesiastica un tipico strumento " nella costituzione del Museo di antichità cristiane. Sono gli anni in cui maturano edifici, come il Colosseo, e di edifici sacri, come le basiliche di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] elaborò una teorica del sacro e una dottrina del simbolo: il sacro non è un sentirsi elevati ricerche armoniche presso l'Accademia di musica e arti figurative di Vienna.
7 e della fiamma secondo i moduli della mistica cristiana. Così J. R. R. Tolkien ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] in uso nei primi secoli dell'era cristiana; per questo aspetto, gli indù potrebbero aver si promuovevano la danza, la musica e gli studi religiosi, oltre all un gran numero di devoti fa bagni sacri in fiumi sacri come la Ganga (Gange) al Nord e ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] stesso tempo, nei paesi di tradizione cristiana (e in misura minore in quello di mambura, che egli traduce come 'sacro' ma che denota anche, e forse principalmente è lo stesso rapporto che sussiste tra la musica e la danza. I riti, pertanto, possono ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] istituiti da monaci provenienti dalla Siria, o del Sacro Speco di Subiaco, legato ai primi anni classica, sia di quella cristiana antica.
Dell'a. altomedievale includono le figure rivelano la conoscenza della musica e dei testi biblici, ma che ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ’antica prima sezione, la Sacra congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari le celebrazioni del millennario della Russia cristiana e incontrò il segretario del PCUS e coltivò il proprio interesse per la musica e la lettura di libri di storia ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] , che insegnava doversi impartire il sacramento della penitenza ai peccatori recidivi e gioie del teatro in prosa ed in musica, i fulmini del C. non potevano teatri antichi e moderni contrari alla professione cristiana libri due (Roma 1755), ma ormai ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...