Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (➔ cristianesimo).
L’esistenza di una comunità cristiana a Roma è attestata con certezza negli . La famiglia ha i suoi sacra, i suoi iudicia domestica, i (1665-75) e che videro la presenza di musicisti come A. Scarlatti, B. Pasquini e A. Corelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] grande opera di poesia tedesca nello spirito della religiosità cristiana. Un’entità a sé costituisce anche A. von assimilò nella sua produzione sacra (Passioni e Cantate) molti degli stilemi italiani.
Nel 18° sec. la musica tedesca conobbe una vasta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] cosiddetta terza guerra sacra, cui parteciparono ), che tentano la conciliazione della fede cristiana con il sapere ellenico; Eusebio (265 alcuni brevi frammenti di epoche varie. Oltre alla musica lirica con accompagnamento di aulòs, sorta di flauto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] minacciati dai Turchi: Mircea, dopo la sconfitta cristiana nella battaglia di Kosovo (1389), fu battuto ambiente ortodosso, la lingua ‘sacra’ di riferimento fu lo slavo Geti; Tracia.
La musica popolare romena è un misto di musica araba, slava e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Nuovo PSI, Unione dei democratici cristiani e di centro, UDC, lista il 4° sec. a.C.), le fondazioni di un piccolo edificio sacro del 5° sec. a.C. (ricostruito nel 1° sec. d del 19° sec. anche la musica strumentale si affermò grazie all’attività ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] lotte dinastiche, poté cingere la Sacra Corona nel 1308.
Riaffermato il IX, strinse intorno a sé le armi della cristianità, che però furono battute a Nicopoli nel ecc.), di moduli stilistici mediati dalla musica ungherese. I saggi di una scuola ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, la Lega Nord il di G. Guarini: cappella della Sacra Sindone, Collegio dei Nobili ( , primo fra tutti il ballet de cour. Musico di camera all’inizio del secolo fu il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Antiochia i suoi seguaci furono per la prima volta detti cristiani. Nel 5° sec. la Chiesa siriaca, imperniata sul i i giacobiti Dionisio bar Ṣalībī, autore di commenti alla Sacra Scrittura; Giorgio Wardā di Arbela, poeta; Gregorio Barebreo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , intorno ai primi secoli dell’era cristiana, alcuni gruppi si spostarono in direzione funeraria) e la pittura decorativa sacra, d’indirizzo popolare, che scorza di betulla).
Il periodo più fiorente della musica d’arte cominciò verso la fine del 18 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] età della lettura mistica cristiana.
Filosofia
Antichità
Il concetto è oggetto della meteorologia (➔).
Musica
Indicazione agogica (➔) che prescrive un il caso più tipico del t. sacro, anche se il t. sacro non si limita né si estende necessariamente ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...