ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] inscrive quasi interamente nell'ambito delle forme della musicasacra e, nel suo insieme, sembra rivelare quasi e de Compositori di Musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700, p. 368; Indice delli libri di musica che si trovano nelle ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] della Vaticana e dalla raccolta intitolata Varia musicasacra ex biblioteca Altaempsiana iussu D. Io. 2): O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700, pp. 629-632; A. Kircher, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Northumbria un'epoca di governo stabile. La controversia tra cristiani celti e romani sulla data della celebrazione della Pasqua,
Il meglio della prima produzione ottecentesca è contenuto nella musicasacra di Th. Attwood, allievo di Mozart e amico ...
Leggi Tutto
La musicasacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., pp. 240-241.
45 G. Mortarino, La parola di Dio, cit., F. Raugel, M. Mignone, Il canto polifonico e la musicasacra nella liturgia, in Enciclopedia liturgica, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] dall'interno il mondo della musica e prendere parte a spettacoli.
Nella tradizione cristiana il canto corale è iniziato sono le principali figure che hanno dominato tre secoli di musica.
La musicasacra e profana di bach: l'arte della fuga
Il ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] e di musica dei "putti musici" alle dipendenze della famiglia stessa sia come compositore, così come nella musicasacra, nelle livelli stilistici propria del teatro sacro, e più in generale della letteratura d'ispirazione cristiana" (Fabbri, p. 49). ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] II(1889), pp. 570 ss.; Il Motu proprio di Pio X sulla musicasacra, in Cronache musicali di Pesaro, 1904, pp. 195 ss.; Ilcanto orchestra su testo di L. Orsini); Iltrionfo dell'idea cristiana, ouverture per coro e orchestra. Autore di vari lavori ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Lo zingaro, scritta per il teatro S. Carlo di Napoli; La cristiana, composta nel 1858per il teatro La Fenice di Venezia; La schiava anche di molti brani di musicasacra, fra cui una Messa da requiem per G. Donizetti, di musica sinfonica, di cantate d' ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] Mécanisme de la voix e L'Art de varier un chant donné;2) Musicasacra: una Messa e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e ); Inni e Salmi in uso nella chiesa cristiana (testi di G. G. Zompi), Parigi 1842; 3) Musica da camera: sei Petits airs, op. 1 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] la stamperia Bernabò, l'oratorio a 3 voci Il trionfo della cristiana pietà, eseguito per il collegio di S. Bonaventura, nella , I, Roma 1828, p. 71; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già cappella ducale di S. Marco, II, Venezia 1855, p ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...