Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° sec. al 7° d.C Abebe.
Il cristianesimo generò una musica liturgica la cui storia è i libri liturgici e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , intorno ai primi secoli dell’era cristiana, alcuni gruppi si spostarono in direzione funeraria) e la pittura decorativa sacra, d’indirizzo popolare, che scorza di betulla).
Il periodo più fiorente della musica d’arte cominciò verso la fine del 18 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Sacra Scrittura.
Il fondamento della classificazione delle scienze di Ugo trova giustificazione nell'antropologia cristiana la sostanza mossa ha ricevuto l'accidente del suono (musica).
Più complesso il discorso sull'origine della scienza della ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] elaborò una teorica del sacro e una dottrina del simbolo: il sacro non è un sentirsi elevati ricerche armoniche presso l'Accademia di musica e arti figurative di Vienna.
7 e della fiamma secondo i moduli della mistica cristiana. Così J. R. R. Tolkien ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] la sua conoscenza della musica e, soprattutto, la Della semplicità della vita cristiana, pubblicato quasi contemporaneamente all presentata a Leone X, nel 1519, dai membri della "Sacra Academia" medicea, per chiedere il ritorno in patria delle ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] cultura dell'età media e nella ispirazione cristiana, la quale fra noi apparisce assai maggiore pubblicati su riviste. Oltre ai volumi Musica e poesia nell'antico Comune di di Santa Uliva (Pisa 1863), Sacre rappresentazioni dei secc. XIV, XV e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Il Discorso parve al C. un attacco al Sacro Collegio e ai gesuiti, ma per maggior in dottrina, la predilezione per la musica, i conviti troppo sontuosi, ecc. paganeggianti in nome di una nuova mitologia cristiana. La poesia deve, a suo avviso, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] più recenti, quelli d'origine sacra da quelli poetici. Così, 6°), che fu adottato anche dall'arte cristiana, con varie implicazioni allegoriche (fra le quali libretto (di A. Striggio) della favola in musica Orfeo (1607), di C. Monteverdi -, da Lope ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] e diplomatici, e sosteneva l'eloquenza sacra della predicazione cristiana. Una minoranza di specialisti, teologi, , che rinnova la comprensione e l'interpretazione della musica europea fino al Romanticismo.
Una ricca letteratura universitaria si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] religiosa, che lo conduce spesso a temi della storia cristiana e a una forma di protesta sociale nelle figure di Pierrot lunaire, considerato assieme a Le sacre du printemps di Stravinskij il punto di volta della musica nella prima metà del secolo, è ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...