La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sua competenza, un minimo tocca pure il sacro. Troppe feste rallentano il lavoro dei campi. non c'è Dio - né quello dei cristiani, né quello degli ebrei, né quello dei 1996 e Carlo Gozzi. Letteratura e musica, a cura di Bodo Guthmüller-Wolfgang ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] cristiani doveri», magari proponendo ad esempio «Maria Vergine, specchio e modello della vita cristiana e un po’ di storia sacra. Le polemiche sull’insegnamento della di scuola, l’istitutrice e l’insegnante di musica: e poco più. In ogni caso, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il suo amore per l'otium e la musica, ma soprattutto quel tono di amabile gentilezza che di Modone, "antemurale" della Cristianità. Perciò, come ordinavano le epistola al Contarini è edita in F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 408-415 e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] questo nuovo sapere e la tradizione speculativa cristiana; in altre parole, la mediazione , astronomia, geometria e musica), insegnate, con diverse discorso del suo maestro, affermando che la sacra dottrina può essere detta scienza perché lo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] opere di archeologia cristiana dell’oratoriano G. Severano (tra cui le celebri Memorie sacre delle sette chiese , L’editoria musicale a Roma nel Settecento, in Le Muse galanti: la musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, p ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...