ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] delle antichità ebraiche, delle religioni antiche e delle antichità cristiane, che attende ancora un preciso giudizio di merito, ve suggestiva delle arti figurative, dell'arte sacra in specie, della musica, del simbolismo religioso ecc., riesce in ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] amministrazione del sacramento della penitenza, con un breve compendio della dottrina cristiana (Pistoia 1778).
L'I. fu socio dell'Accademia Etrusca di Cortona, della quale nel 1767 fu lucumone. Appassionato intenditore di musica ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] dimensione sociale del cattolicesimo in territori di antica cristianità attraversati da profondi processi di secolarizzazione. Negli anni (1964), Eucharisticum mysterium (1967) e De musica in Sacra Liturgia; l’istruzione per la formazione liturgica ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] tra l'altro una lettura in chiave cristiana del Timeo di Platone); si tratta infinita erudizione e credito a que' tempi nell'eloquenza sacra" - al cui giudizio aveva sottoposto una sua canzone , odi e composizioni per musica), presentata come frutto di ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] in versi latini di Ritmi in lode del Santissimo Sacramento, posti in musica dal teatino Luigi Del Balzo perché si cantassero durante ritiene di avere scritto una sintesi della storia cristiana di Capua.
Nei sette anni successivi alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] del mondo antico all'aprirsi della nuova era cristiana. Per l'opera - che si compone di quasi esclusivo dell'arte sacra; fa eccezione la descrizione sono raffigurati metalli di differenti colori; Musica solitamente batte con martelli su piccole ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] riportare talune parole ebraiche, ben note ai cristiani perché passate attraverso la Bibbia nella liturgia, del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d'armonia; ché essi id est Regnorum (cfr. Bibbia Sacra, edizione critica dei Padri Benedettini, V ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] F. Corridoni a Milano, studiò musica nella scuola di via del Conservatorio del 2006 Il disagio della civiltà cristiana.
Nello stesso anno Ranchetti tradusse per Curò con Milka Ventura Avanzinelli La sacra Bibbia di Giovanni Diodati pubblicata da ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] Bona i Principi e documenti della vita cristiana (1676, ed. postuma nella traduzione italiana città (F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, 1653), l'Iconografia del pittore G -cartolerie specializzate nel commercio della musica ed entrambe site in via ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] incisivi e operanti quei principi evangelici e quelle pratiche cristiane da molti vissute in maniera superficiale e passiva. di residenza romana del D. - il 1695 - figura un dramma sacro per musica, La Costanza nell'amor divino, overo La S. Rosalia; a ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...