minestra /mi'nɛstra/ s. f. [der. dell'ant. minestrare "versare nel piatto, scodellare"]. - 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ minestrone, pappa, [...] ≈ primo (piatto). 2. (estens.) [alimento di sostentamento, spec. se modesto: lavorare per la m.] ≈ pagnotta, vitto. 3. (fig.) [situazione, circostanza e sim., spesso ripetitiva: è sempre la stessa m.; se è così, è tutt'altra m.] ≈ affare, faccenda ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi Rondi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019;...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in scena una nuova generazione di musicisti...