PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] diventò di lì a poco direttore (1897). Musicologo e cultore di musica sacra, questi accese l’interesse di Pizzetti per l’antico (canto piano, polifonia rinascimentale), suggerendogli di frequentare a Torino un corso di canto gregoriano tenuto da ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] raffinato, perfettamente a suo agio nello stile di vita delle corti rinascimentali padane. Fu, ad esempio, a Roma nel 1471 per l’ vi commissionò la cappella del Sacramento; appassionato di musica, a lui Giovanni Pierluigi da Palestrina dedicò i ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] toscani, anche prima della venuta di Donatello, orientò in direzione rinascimentale la plastica, tanto quella ‘per forza di levare’ che misterioso Giorgione da Castelfranco: enigmatico, intellettuale, musico e in rapporto con le cerchie elitarie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] sviluppare una corrosiva critica della cultura umanistica rinascimentale e della visione eurocentrica del discorso storico, alla moda, dalla moneta alla mercatura, dalla cucina alla musica) che nel tempo hanno forgiato il carattere degli italiani e ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] specifica e chiarissima identità, si tratti di arte o di letteratura, di musica o di cucina. Italiani sono, e si sentono, i grandi cuochi di analogo a quello dei ricettari di corte medievali o rinascimentali, salvo che Artusi ha di fronte un pubblico ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Avvicinatosi ai nuovi interessi scientifici muovendo dalla fisica rinascimentale, il C. conosceva bene le teorie costrutto teorico dell'architettura obliqua (vedi: L'arte nueva de musica, Roma 1642 e la recensione in Giornale de' letterati, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] , I, pp. 116 s.; A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato con un saggio Genova 1982, pp. 112 s.; O. Mischiati, Documenti sull'organaria padana rinascimentale, I, G. B. F., in L'Organo, XXII (1984), ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] degli italiani. La Treccani e la biografia nazionale. Seguirono Roma rinascimentale nelle biografie del DBI, il 15 febbraio 2016, La scuola nell le loro opere e i loro scritti, ascoltare musiche o discorsi, consultare corrispondenze e documenti d’ ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Giovan Battista Rospigliosi di un edificio rinascimentale già della famiglia Mignanelli. Ebbe abitazione Id., Il «Giornale delle Belle Arti e della Incisione, Antiquaria, Musica e Poesia» (Roma 1784-1788), specchio di vita musicale settecentesca, in ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] le premesse e i fondamenti della grande lezione rinascimentale e della sua funzione europea; ora, suo apporto a una revisione più attenta di tutti i testi, e a Luigi Ronga per le sue pagine limpide e informatissime sulla musica trecentesca. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...