GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , pp. 90-93). Lo schema compositivo a piramide di derivazione rinascimentale è tuttavia rivissuto in chiave moderna, caravaggesca.
Tra la fine del riferite al G.: una S. Francesca Romana, una Musica con quattro figure, una Madonna col Bambino e una S ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] abitudini durevoli negli individui stessi.
In seguito, in epoca rinascimentale, si comincia ad avvertire un cambiamento. "Ora, con e parlato, dell'abbigliamento, del taglio dei capelli, della musica e della danza. Anche il lutto e l'atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] anche in termini commerciali, di strutture quali l’Auditorium Parco della musica di Roma (2002), progettato nel 1994 da Piano, che il suo organizzato studio internazionale come una bottega rinascimentale, ha superato le critiche alle inconsuete forme ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] attese soprattutto alle "cose cavalleresche" e C. si dilettò di pittura e musica (pare se la cavasse con l'arpa e la mandola) sino a a giardini con giochi d'acqua, la spruzzatura rinascimentale che alleggerisce e ingentilisce l'aspetto ferrigno dei ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] una complessa trama di riferimenti, dalla pittura rinascimentale al cinema, dal reportage all’advertising pubblicitario L’unica componente emotiva è affidata alle colonne sonore di musica pop che accompagnano i primi slide shows dell’artista, come ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di conto, ma imparò il "maneggiar de libri" e studiò la musica, avendo come maestro Giovan Michele Gerbo (Rime, pp. 401 s.); se da una parte si inserisce nel filone della precettistica rinascimentale e ne tiene presenti e ne utilizza i precedenti più ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] .L. Bellina - Th. Walker, Il melodramma: poesia e musica nell'esperienza teatrale, in Storia della cultura veneta, IV, Il , I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, pp. 35, 44 s., 47, 50, 66-69, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di Fano nell’interno a riferimenti alla tradizione rinascimentale veneta nella facciata, meritò all’architetto il di P. Angelini, Venezia 2003; C. Corradini, G. Q.: la Sala della musica in Campidoglio, in Studi romani, 2004, nn. 3-4, pp. 463-474; G ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] situazione, come in una posta del rosario: né diremo quanta storia di musica sacra, quanta di teatro operistico qui s'apra: e una donna, in via via che le forme espressive dell'Italia rinascimentale si modularono sul Rinascimento fiorentino; e della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] cui da sempre è legata la sua fama di erudito è la Storia della musica (I, Bologna 1757 [ma 1759], con dedica a Maria Barbara di composizioni, tratte perlopiù dalle opere dei maestri della polifonia rinascimentale (tra cui C. Porta e G. Pierluigi da ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...