DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] nelle diverse discipline quali l'architettura, l'agricoltura, la musica, l'ottica, l'astronomia.
Assai importanti sono gli 1964, pp. 30-67; G. Faggin, Gli occultisti dell'età rinascimentale, in Grande antol. filosofica, XI, Milano 1964, pp. 484-489 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] sull'armonia come, per esempio, il De institutione musica di Boezio e aveva anche acquisito una sufficiente ordinato e strutturato.
La Genesi
Per quanto riguarda l'interpretazione rinascimentale del libro della Genesi dobbiamo tornare a Pico e al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle arti del quadrivium (aritmetica, geometria, musica e astronomia) furono Euclide, Boezio e del XV sec., e che possono essere considerate un fenomeno tipicamente rinascimentale e umanistico.
La Scuola medica di Salerno costituì un caso a ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] era un segno di distinzione nell'alta gastronomia rinascimentale; ancora oggi, forse maggiormente, il gusto italiano , e che ben si inquadra con altri marcatori culturali (jeans, musica pop ecc.). Bisogna tenere conto inoltre che il moderno fast food ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] aveva incluso negli esagoni narrativi (dove sono presenti la Musica e l'Astronomia). E presumibilmente fu affidato allo più armonioso e felice inserto robbiano in un'architettura rinascimentale fu, senza dubbio, la decorazione della cappella Pazzi ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] cieca, non ha da sperare in un vero pubblico [...]. Solamente la musica vive in Italia e altro non s'ha da fare in questo bel costruttori della nuova Roma".
Per quanto riguarda la Roma rinascimentale, i poli di attrazione sono, per Goethe, San Pietro ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] l'arte Weber considera come peculiarità occidentali la musica armonica (contrappunto e armonia), l'orchestra moderna, cui questa si fonda, a differenza della scienza antica o rinascimentale, non conosce un fine materiale, sia esso la divinizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] e nei curricula universitari. Insieme ad aritmetica, geometria e musica, essa è parte del quadrivium che, a sua volta, che si può chiamare la ‘professione’ dell’astronomo rinascimentale o premoderno.
È altresì interessante notare le variazioni di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di un fenomeno marginale, che soltanto in epoca rinascimentale assunse caratteristiche di notevole portata e di forte impatto legati all'arte, allo spettacolo, in particolare al cinema e alla musica, e anche alla moda, così anche l'italiano ha una sua ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] le giostre e i tornei in epoca medievale e rinascimentale, ma si potrebbe addirittura risalire alla tradizione dei giochi nel 1994), mentre la partecipazione ai concerti di musica classica o operistica e agli spettacoli teatrali rimane piuttosto ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...