Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] ma separati, nei modi storici dell’intermezzo di origine rinascimentale. Per tutta la prima metà del XIX secolo, violon du diable e Coppelia di Arthur Saint-Léon). Coppelia (1870), su musica di Léo Delibes, è la storia di una beffa paesana che vede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] dopo un periodo di silenzio creativo durante il quale il compositore si immerge nello studio della musica sacra medievale e rinascimentale e matura una netta presa di distanza dal linguaggio delle avanguardie europee utilizzato nelle opere precedenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] diJones gli architetti inglesi avevano conosciuto i modelli rinascimentali per lo più attraverso mediazioni francesi o fiamminghe più il ruolo delle immagini rispetto ai testi e alla musica, così da trasformare il masque in un insieme di “dipinti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] , e i suoi membri sono più letterati, teorici e musici dilettanti che musicisti professionisti. La musica è d’altra parte una componente fondamentale nell’educazione del gentiluomo rinascimentale, come testimonia il Libro del Cortegiano di Baldassare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] attenzione sull’accordo delle note che nell’attimo successivo farà riprendere la musica e la danza (X, 75-81), e nella «doppia danza 3793.
È comunque soprattutto all’interno delle corti rinascimentali che la danza comincia a funzionare come un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento il “mestiere di re” cambia, rendendo necessario il rafforzamento [...] repraesentatio maiestatis.
Re e popolo
La crisi dello Stato rinascimentale, pur nel dispiegarsi delle soluzioni nazionali, sfocia a re – ha analoga consistenza e, aggiungendo la cappella musica e il settore dell’edilizia, il personale necessario al ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] ottobre 1822. Il bisnonno materno, Luigi Tartagnini, fu maestro di musica presso le corti di Parma, Piacenza e Guastalla, e il antica, medievale e rinascimentale e Le tecniche costruttive preistoriche, antiche e rinascimentali).
Si citano qui ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] per il canto gregoriano, R. Casimiri per la polifonia rinascimentale e la critica musicale, L. Refice per la composizione poté inserire, senza particolare difficoltà, la sua opera di giovane musicista di formazione "romana": e ciò non era poco se ...
Leggi Tutto
Geometria
Michele Rak
Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] ripreso e completato da Boezio, insieme all'Aritmetica, l'Astronomia e la Musica. Con la rinascita carolingia la G. entrava cioè a far parte pubblicato poi nel 1483 alle soglie della fortuna rinascimentale della matematica.
Bibl.- J.C. Gartz, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] esempio, in Italia, la culla per antonomasia della civiltà rinascimentale e del patronage artistico, nonché la meta agognata (e di agognati ingaggi) dalle prime generazioni di musicisti nordici (i cosiddetti “franco-fiamminghi”).
La novità del genere ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...