Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] agisce in questo senso: in Babel series (1998) alcuni monitor trasmettono in loop frammenti di video di celebrità della musicapop. Alcune sillabe vengono ripetute all’infinito, e la loro iterazione crea sottrazione di senso, quasi nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] con altre forme di cultura popolare innerva la scrittura ibrida dello statunitense Jonathan Lethem (n. 1964), che attinge alla musicapop e ai comics in The fortress of solitude (2003; trad. it. La fortezza della solitudine, 2004) e You don ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] , dai gerghi giovanili e giovanilistici, a quelli della pubblicità, della televisione, del giornalismo, ma anche della musicapop, dello sport, della droga, della criminalità, di particolari aree dialettali.
L’indifferenza al linguaggio sostiene il ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] della cultura figurativa americana: vi sono manifesti celebrativi non dissimili da quelli che propagandano i maggiori successi della musicapop; salvo che al posto di cantanti o batteristi ci sono i volti dei protagonisti della rivoluzione. È questa ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] già succede per altri oggetti di consumo culturale (il cinema dei cult movie, certe forme di letteratura, alcune icone della musicapop e via dicendo), anche la televisione, nella forma soprattutto del teen drama, è stata in grado di creare fenomeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] un insieme eterogeneo di repertori, prevalentemente bianchi e maschili, con una poetica basata sulla presa di distanza dalla musicapop, accusata di essere “commerciale”, e sulla rivendicazione del proprio valore artistico, fondato su un’estetica che ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] farne una versione personale» (in Grazioli 1998, p. 322). L’unica componente emotiva è affidata alle colonne sonore di musicapop che accompagnano i primi slide shows dell’artista, come The ballad of sexual dependency, presentato per la prima volta a ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] e suoni raccontano la nazione, Roma 2011, passim; F. Liperi, Storia della canzone italiana, Roma 2011, ad ind.; B. Salvarani - O. Semellini, Dio, tu e le rose: il tema religioso nella musicapop italiana da N. P. a Capossela, Trento 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] di repertori, prevalentemente bianchi e maschili, accomunati da una poetica basata sulla presa di distanza dalla musicapop, accusata di essere “commerciale”, e sulla rivendicazione del proprio valore artistico fondato su un’estetica romantica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] discografico e televisivo il fenomeno videoclip. Tra il 1963 e il 1964 prendono il via le prime trasmissioni televisive dedicate alla musicapop come Ready Steady Go! e Top of the Pops. All’interno delle puntate di questi show musicali famose band ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.