Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] alta e le culture basse – quelle popolari ma anche il pop – resta incolmabile. Da una parte ci sarebbe il canone, 2013.
L’80% degli italiani si disinteressa della cultura, della musica, della scrittura, del cinema e della fotografia. Le motivazioni: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] , l’opera contemporanea (Einstein on the Beach, The Civil Wars, Sathyagraha e Akhnaten), le collaborazioni pop-rock con Brian Eno (1948-) e David Bowie (1947-), la musica di scena per danza e teatro. Gli organici cambiano e così pure la durata dei ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] immagine dell’italiano).
Il mito dell’italiano come «lingua per musica» acquista la massima risonanza nel Settecento, vale a dire il parte, il melodramma lascerà in eredità alla canzone pop fino ai giorni nostri.
Un ultimo carattere distintivo del ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] Cara.
Se il rock (a volte) è impegno, il pop è (quasi sempre) divertimento. Siamo cresciuti con questo paradigma serata ideale, sempre stando al testo, è con gli amici ad ascoltare musica «con un messaggio dentro»: «Cerco di non dire le cose che ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] prime prove del G. rivelano, inoltre, uno spiccato interesse per la pop art americana di R. Lichtenstein, J. Dine e T. Wesselman; diventa trait d'union con l'architettura, la letteratura, la musica, il cinema e la poesia, in un continuo confronto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] arride per lo più alle boy band che rilanciano con forza il pop per adolescenti (Take That, Spice Girls, Oasis), un caso uno stile di vita e un culto intergenerazionale ai margini del music business.
I gruppi in Italia
In Italia i gruppi, chiamati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] la ricerca musicale alternativa alla forma canzone tipica del pop e del rock di quegli anni; la varietà timbrica di strumentisti da una band all’altra – transitano molti dei musicisti, ancora oggi in attività, che costituiscono la scena di Canterbury ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] e il 1945 apre un nuovo fronte: i soldati portano i V(ictory) Disc, incisioni di grandi musicisti americani – jazz, classici, pop – realizzate appositamente per le truppe al fronte. Una volta terminata la guerra, quei dischi – soprattutto di jazz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] esempio, alla fine degli anni Ottanta, il folk novokomponovana serbo – che già in sé è un’evoluzione pop della musica di tradizione locale – da origine sotto la spinta della dance elettronica internazionale, al turbofolk, il cui messaggio edonistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] Ciò spiega perché sotto il nome di world music si trovino spesso raggruppate musichepop, folkloriche e persino classiche (come la musica classica indiana o quella di corte giavanese), e musiche tanto extra-occidentali che occidentali marginali (come ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.