NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] fatto uso di colori intensi e di elementi della pop art per comunicare il proprio messaggio; negli anni Ottanta e E. F. Braein (n. 1925).
Un particolare contributo alla nuova musica in N. è quello dato, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, da ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di massa e popolari.
Anche se il Pop achorado sembra porsi come superamento delle inquietudini degli Arte en Colombia, 42 (dicembre 1989), pp. 80-83.
Musica. - La musica peruviana del primo quarto del 20° secolo è caratterizzata dalla corrente ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] n. 1953); oppure si provano soluzioni estetiche consone al caos pop-mediatico del presente (Vicenç Pagès, n. 1963; Jordi Puntí danze improvvise e comiche, gli sgangherati concerti di musica rock; tutto un palinsesto discontinuo che a partire dal ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] conoscitore, anche per la sua formazione di musicista e di storico della musica cubana; attività che precedettero nel tempo la sua nelle versioni stilizzate di Fielmore e Avalon, la pop-art) e tuttavia le loro creazioni restano inconfondibilmente ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] fenomeno industriale, i nuovi movimenti giovanili, influenzati dalla pop art, vedevano al contrario nel mercato, nei del secolo scorso nei settori della creatività giovanile e della musica, soprattutto a Londra, dove le majors crearono una fitta ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] partire spesso da testi classici intrecciati a un immaginario pop (Hedda Gabler, 2005). In parallelo si può . Petrobelli, A. Rostagno, Come si racconta il teatro musicale, in Parlare di musica, a cura di S. Pasticci, Roma 2008, pp. 130-45; E. ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] usando i linguaggi del cinema, della televisione e della popmusic, esplora invece la complessità e l’assurdità della vita olas (2010), che rievoca, tramite video d’epoca, fotografie e musica, il tragico terremoto del 1985 a Città di Messico.
Asia. ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] ; Statutum potestatis com. Pistorii, Milano 1888; Breve et ordinamenta pop. Pistorii, Milano 1891; Libro Croce, Roma 1935. - b suppl. al n. 28, 1916; id., Pistoia, in La nuova musica, Firenze, marzo e aprile 1917.
Per il sinodo di Pistoia v.: Atti ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] informel, delle poetiche del gesto e della materia, poi con la pop-art e l'estetica degli happenings, l'a. resta isolata perché invariante sotto lo stimolo delle vicende qualificanti la musica moderna;
3) tridimensionalità antiprospettica, fine dei " ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] fuori dagli schemi e dai circuiti delle grandi multinazionali della musica (le cosiddette majors). Di fatto però il termine indie reggae e dallo ska, Allen è diventata nel tempo una diva del pop. Tra il 2006 e il 2013 l’artista londinese è riuscita a ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.