PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] XVI-XVIII, ivi 1906; P. Dotto, Il R. Conserv. di musica, in Musica d'oggi, XI, 7.
Per la geologia e geografia: O. di Sicilia e di Palermo dal sec. X al XVIII, Palermo 1892; id., La pop. di Sicilia e di Palermo nel sec. XIX, ivi 1897; G. De Lisa, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] London, G. Curnoe (n. 1936), integrando tecniche pop e di collage, in centinaia di dipinti, disegni, York) 1981; B. Truax, Gli strumenti per la computer music alla Simon Fraser University, in Musica/Realtà, dicembre 1985, pp. 197-208.
Cinema. - Il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] che, attraverso d. a inchiostro e a pastello, nella linea surreale e pop di S. Steinberg, C. Oldenburg ed E. Sottsass (n. 1917), ha Museoa a Bilbao (1991-97) o per il Museo della musica contemporanea a Seattle (1996). Il progetto per la Walt Disney ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e auri libri liturgici, decorati di figure e con musica, che formano una delle maggiori meraviglie della tipografia veneziana di etnografia italiana, Perugia 1912; id., La raccolta di stampe pop. ital. della Biblioteca di Fr. Reina, in Lares, II ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] de' contadini della Romagna, ristampato da G. Pitré, in Arch. trad. pop., III (1884) e IV (1885). Seguirono poi: G. Bellucci (Breve altro, come, p. es., quella di Predappio, la cui musica appare alquanto generica, o per lo meno non indigena, e comune ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] argentina può utilizzare ecletticamente acquisizioni precedenti di pop, nuova fi gurazione, surrealismo, metafisica e con tecniche aleatorie. È stato tra i fondatori del Gruppo Musica Viva.
Per quanto riguarda gli anni Settanta e Ottanta, va infine ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Madrid 1924.
Musica.
La musica popolare basca, manifestazione principale della musica presso i Baschi di quattro musicanti, nei costumi tinnak).
Se nella musica per danza si 1857; F. Gaskue, Orígen de la música popular vascongada, in Rev. Int. des ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e arte, ma tutto riduce al gusto e alla musica di una personalissima scrittura, nutrita dei succhi e dei negli Stati Uniti d'America, dove è considerata uno degli artefici della Pop Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale di Venezia e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] memorabile la dimostrazione di operai guidata dal pop Grapon, sanguinosamente repressa (la cosiddetta " e Ludmila. Dopo il Glinka lavorarono per il teatro di Pietroburgo tutti i musicisti della scuola russa, ormai in pieno sviluppo, tra i quali A.S. ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] dei collages del dadaista K. Schwitters. Anche la pop art e l'arte concettuale sono passate fugacemente Livni, A. Perdomo, A. Gervaz, J. Rudelman), Montevideo 1991.
Musica. - Alla corrente del nazionalismo musicale del primo quarto del secolo, che ...
Leggi Tutto
pop
〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa a partire dagli anni ’60 del Novecento:...
pop rock
〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.