Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] : Agion Oros, 3 voll., Athinai 1975-1993.
G.T. Stathes, I exigisis tis palaias vyzantinis Simeiografias, Athinai 1978, 19932.
W. Apel, La notazione della musicapolifonica dal x al xvii secolo, Firenze 1984.
W. Apel, Il canto gregoriano, Lucca 1998. ...
Leggi Tutto
INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature)
Guido Gasperini
Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] al fiorire dell'intavolatura. In quei secoli l'arte strumentale si svolge, seguendo l'impulso dato dalla musicapolifonica vocale, con sempre maggior ampiezza, dando vita alla tecnica organistica e clavicembalistica e specialmente facendo fiorire l ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO
Romolo Giraldi
. Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] due secondi.
La pratica del temperamento deve essere necessariamente antichissima; deve risalire all'epoca della primitiva musicapolifonica strumentale. Nei primi tempi si faceva uso del temperamento inequabile, consistente nell'accordar giuste la ...
Leggi Tutto
UCBALDO di Saint-Amand
Fausto GHISALBERTI
Benedettino, scrittore e musico, nato verso l'840. Fece parte del monastero di Saint-Amand (diocesi di Tournai), e ricevette la sua multiforme preparazione [...] . Merito suo principale è di aver dato una base teoretica all'organum o diaphonia, donde doveva prender sviluppo la musicapolifonica.
Ediz.: Ecloga, ed. P. Winterfeld, in Monum. Germaniae histor., Poetae Lat. aev. car., IV, 1899, pp. 261-72. Per ...
Leggi Tutto
JODLER o Jodl
Angela Lattanzi Lavagnino
È il canto popolare, di carattere polifonico, proprio degli abitanti di alcune regioni alpine (Svizzera, Tirolo, Austria occidentale), costituito in parte o in [...] possono richiamare l'agile arcata del violino. La pratica di tali canti è antica: probabilmente si collega al sorgere della musicapolifonica nel Medioevo.
Bibl.: Pommer, J. und Juchezer, Vienna 1890; id., 252 J. und Juchezer, ivi 1893; id., 444 J ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nei più diversi ambienti della città; ma certo una buona parte della produzione si dirigeva all'estero. Il campo della musicapolifonica era dominato da Ottaviano Petrucci che, come si è accennato, aveva ottenuto un privilegio nel 1498 per la sua ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , I quattro rusteghi; 16.XI Serata inaugurale della Esposizione del Settecento, concerto del coro del Teatro alla Scala: musichepolifoniche di tradizione antica e folklorica italiana.
1930 3.III "Cavalchina andalusa" con l'orchestra d'archi in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . con la progressiva acquisizione della leggibilità melodica, si sviluppò nel corso del XIII sec. grazie alla codificazione della musicapolifonica. La genesi della notazione della durata verso la fine del XII sec. e la sua maturazione nel corso di ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] 1998), a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 187-216. Per la testimonianza di Federico II v. N. Pirrotta, Musicapolifonica per un testo attribuito a Federico II, in Id., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 142-153. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] drudo, in Id., Letteratura italiana delle Origini, Firenze 1970, pp. 50-52; N. Pirrotta, Musicapolifonica per un testo attribuito a Federico II, in Id., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 142-153; J. Schulze, Hat Friedrich II. die ...
Leggi Tutto
polifonia
polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...