mùsicaleggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia [...] cd. colta, ha subito le influenze del melodramma, quindi dello swing, del tango e della musica etnica, mescolandosi spesso alla musica dei cantautori, al rock e all'elettronica. A causa di tali contaminazioni, negli ultimi anni il termine ha perso ...
Leggi Tutto
Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musicaleggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come [...] , L'anno che verrà, la splendida Caruso, Attenti al lupo e Ciao sono capolavori della musica contemporanea. Compositore anche di musiche da film, ideatore di trasmissioni televisive, scrittore di racconti (Bella Lavita, 2001), compositore di "opere ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore italiano di musicaleggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] realizzazione di Volume VIII, suggestivo album diventato in breve tempo uno dei punti di riferimento della musica cantautoriale italiana. Successivamente, ha continuato a produrre album di apprezzato valore tecnico e stilistico, tutti caratterizzati ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore di musicaleggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti [...] , latini, e altro ancora.
Vita e opere
L'inizio dell'attività di cantante risale alla fine degli anni Sessanta. La musica delle sue fortunate canzoni risentiva particolarmente dell'influenza del pop americano. Nel 1965 avviò una feconda e duratura ...
Leggi Tutto
Compositore e cantante di musicaleggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] strumentale Amazing game. Nel 1991 C. ha vinto il premio Librex - Guggenheim "Eugenio Montale per la poesia - sezione versi per musica". Già Cavaliere di Gran Croce (1999), nel 2001 è stato insignito in Francia con l'onorificenza di Chevalier dans l ...
Leggi Tutto
Cantante di musicaleggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.
Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] , e in cui si possono far rientrare anche E. Jannacci e G. Gaber (e parolieri come G. Calabrese o musicisti come G. Reverberi). Questi artisti portarono temi e sonorità nuove nel campo della canzone italiana, spostando definitivamente il baricentro ...
Leggi Tutto
Cantante italiano di musicaleggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] seguito diversi album tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), con alcuni testi di Mogol e di Gianni Bella; Esco di rado e parlo ancora meno (2000), Per sempre (2002); ...
Leggi Tutto
Nel jazz e nella musicaleggera, l’insieme delle operazioni di armonizzazione, strumentazione e strutturazione formale di un tema musicale dato.
Il termine indica anche l’adattamento di un brano musicale [...] a organici strumentali diversi da quello cui esso era originariamente destinato ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musicaleggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] rivendicò da subito orgogliosamente una sua diversità rispetto alla musica di consumo di gruppi più strettamente pop, come Monkees Boys nell’adolescenza e che ora era pronto per una musica più intima e raccolta. L’impatto chitarristico del rock non ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] musicale legata a gruppi etnici o sociali, dove il principio di trasmissione è essenzialmente orale (➔ anche mùsica popolare).
Musicaleggera o di consumo
Si intende con questa locuzione la produzione musicale di vasta diffusione, e in particolare ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...