BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] tratti dal repertorio dei notissimi ed esilaranti "macchiettisti" napoletani Nicola Maldacea e Pasquale Villani.
Il trionfo della musicaleggera napoletana trovò, naturalmente, nel B. un convinto fautore; egli volle, infatti, promuovere ad un livello ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] e Henri Chaland. Dopo il diploma, acquistò notorietà come cantante e autore di canzoni e diresse complessi di musicaleggera e di jazz. In questo ruolo esercitò le sue qualità di orchestratore e arrangiatore, che sarebbero risultate rilevanti ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] esordi, si sarebbe tuttavia rivelato provvidenziale. I nuovi 'ambienti' gli consentirono infatti una rapida ascesa nel campo della musicaleggera, sia come arrangiatore sia come compositore per la radio e il teatro di rivista. Nel 1935 formò così una ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] ottenuto un enorme successo discografico, prima come cantante di musicaleggera e poi come raffinato interprete jazz. È stato inoltre vecchie registrazioni e proponendone di nuove.
Dalla musica al cinema
La popolarità di Sinatra crebbe durante ...
Leggi Tutto
disc jockey
Ernesto Assante
Il mago della musica registrata
Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musicaleggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) [...] del dub come toaster, è colui che parla al ritmo della musica per incitare il pubblico al ballo o semplicemente per scandirne il Kevin Saunderson, quando si diffondono la house e la techno music, e il momento dell'esibizione del DJ (prima relegato ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] , I.F. Stravinskij, B. Bartók, A. Schoenberg (in particolare con l'istituzione dei Concerts Wiéner, dal 1921 al 1924) sia della musica 'leggera' e di intrattenimento del café-concert (fu con Jean Cocteau tra i fondatori del club Le bœuf sur le toit ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] 1891, e Alhambra, 6 luglio 1894), rivelando una inclinazione particolare alla musicaleggera. Continuati nel contempo lo studio dei classici e la composizione di musica non leggera, anch'essa favorevolmente accolta dal pubblico e dalla critica, il B ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] lirica. Imitazione di Rabindranath Tagore, per voce e pianoforte, pubblicati presso Ricordi), ed ebbe anche successo come compositore di musicaleggera.
Bibl.: Il Teatro illustrato, III (1907), nn. 46-47, 50 s.; IV (1908), nn. 16, 20; V (1909), nn ...
Leggi Tutto
Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong)
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] in Inghilterra, dopo essere tornato a Hong Kong ha fatto il suo ingresso nel mondo dello spettacolo come interprete di musicaleggera, il cosiddetto cantopop, pop melodico cantonese (nel 1984 il suo disco Monica ha venduto un milione di copie). Come ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] attività didattica fino al 1º ott. 1956.
Morì a Roma il 18 luglio 1957.
Il B. raggiunse notorietà come compositore di musicaleggera italiana e fu uno dei più fecondi autori del periodo d'oro della canzone napoletana. La sua prima composizione O luna ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...