The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] ; scenografia: Hans Dreier, Ernst Fegté; costumi: Edith Head; musica: Leo Shuken, Charles Bradshaw.
Jean Harrington e suo padre Harry in July (Un colpo di fortuna, 1940), satira più leggera sui piccoli sogni che il denaro può comprare. Con più ...
Leggi Tutto
Niagara
Roy Menarini
(USA 1952, 1953, colore, 89m); regia: Henry Hathaway; produzione: Charles Brackett per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Charles Brackett, Walter Reisch, Richard Breen; fotografia: [...] : Lyle Wheeler, Maurice Ransford; costumi: Dorothy Jeakins; musica: Sol Kaplan.
Un uomo, la cui voce fuori campo viene inquadrata dapprima a letto, poi in piedi fasciata da una leggera sottoveste, poi in vestaglia. In seguito, l'esperimento si ripete ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] della dittatura nazista, nell'inconsueto genere della commedia sociale leggera e sofisticata, sul filone di Ernst Lubitsch, con proseguì in Wir machen Musik (1942; A suon di musica), piccola odissea di uno sfortunato compositore musicale salvato dall ...
Leggi Tutto
Nuit et brouillard
Vincent Pinel
(Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] in bianco e nero la cui stampa su pellicola a colori presenta una leggera tonalità verde-grigio quanto mai appropriata: le inquadrature sono fisse, il montaggio serrato, la musica stridente. L'insieme suggerisce un'idea di contrazione e di caos.
L ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] scenografia: Edgar G. Ulmer, Robert Herlth, Walter Röhrig; musica: Giuseppe Becce.
Il portiere dell'Hotel Atlantic di Berlino è Rielaborando l'invenzione italiana del carrello, la cinepresa leggera di Karl Freund, montata su piattaforme mobili, ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] Perpignani; scenografia: Gianni Sbarra; costumi: Lina Nerli Taviani; musica: Nicola Piovani.
È la notte del 10 agosto. Nell' creativi.
Dopo il trionfo di Padre padrone (1977) e la leggera flessione di Il prato (1979), i Taviani riprendono l'idea ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] universale (1961), ambedue di De Sica, l'arguzia melodica del musicista si coagulò con l'ironia agrodolce dei testi zavattiniani in tre di un certo neorealismo rosa e di una satira politica leggera e popolare. Per quanto non prive di soluzioni vivaci ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] costruendo nei decenni successivi una commedia di costume leggera, sorretta dalla presenza di noti personaggi dello spettacolo talento come Jean-Louis Trintignant e Klaus Kinski e per la musica di Ennio Morricone, sono prodotti in cui le esigenze di ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] Mennesker mødes og sød musik opstår i hjertet (1967; Quando due corpi s'incontrano, una dolce musica…): riuscì così a creare una forma di commedia leggera ma al tempo stesso sferzante nei confronti della classe media e del suo sistema di valori, che ...
Leggi Tutto
McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] di una futuristica banda di delinquenti, amante della musica di Beethoven, che, arrestato, viene rieducato secondo Flash (1975; Royal Flash ‒ L'eroico fifone), satira leggera e iconoclasta sul mondo vittoriano diretta da Richard Lester. Anderson ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...