Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] il Nastro d'argento speciale alla carriera.
Diplomato in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia, T. si dedicò alla musicaleggera e, dal dopoguerra, al jazz. Si mosse poi in più direzioni: arrangiatore e pianista jazz; direttore d'orchestra al ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] m. (Lady be good, 1924; Funny face, 1927; Strike up the band, 1930; Of thee I sing, 1931), nei quali sono incluse le più belle melodie della musicaleggera americana.
A dare il decisivo colpo di spugna ai vecchi clichés operettistici furono alcuni ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Italia (1930) segnò l'inizio di un periodo di sensibile decadenza cinemusicale, in cui il film si fece veicolo della musicaleggera (La canzone dell'amore, 1930, di Gennaro Righelli; Gli uomini, che mascalzoni…, 1932, di Mario Camerini ecc.) con la ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] italiano. Fino a quel momento, infatti, la grande passione popolare per la musica riguardava ogni fascia di età: l'opera lirica, così come la musicaleggera, aveva ascoltatori e appassionati divisi dai gusti, ma non dall'appartenenza generazionale ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] il montaggio pop-art e 'musicale', l'uso stravolto ‒ geniale contrappunto ‒ di brani di musica classica (Purcell, Rossini, Beethoven) e di musicaleggera (Singin' in the Rain), le riprese che vedono susseguirsi lentissimi carrelli, rapidissimi zoom ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] David Lean.Intrapresi gli studi di ingegneria meccanica, J. decise di dedicarsi alla musica e lo fece da autodidatta, entrando in un complesso di musicaleggera e perfezionando più tardi la sua formazione al Conservatorio di Parigi. Svolse attività ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] -sinfonica nella trasmissione televisiva L'occhio magico che gli diede un'immediata popolarità. Attivo nel campo della musicaleggera, arrangiatore e compositore di canzoni di successo negli anni Cinquanta (da segnalare l'incontro artistico con la ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] e Henri Chaland. Dopo il diploma, acquistò notorietà come cantante e autore di canzoni e diresse complessi di musicaleggera e di jazz. In questo ruolo esercitò le sue qualità di orchestratore e arrangiatore, che sarebbero risultate rilevanti ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] esordi, si sarebbe tuttavia rivelato provvidenziale. I nuovi 'ambienti' gli consentirono infatti una rapida ascesa nel campo della musicaleggera, sia come arrangiatore sia come compositore per la radio e il teatro di rivista. Nel 1935 formò così una ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] ottenuto un enorme successo discografico, prima come cantante di musicaleggera e poi come raffinato interprete jazz. È stato inoltre vecchie registrazioni e proponendone di nuove.
Dalla musica al cinema
La popolarità di Sinatra crebbe durante ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...