• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Musica [126]
Biografie [125]
Cinema [51]
Arti visive [32]
Temi generali [30]
Letteratura [28]
Sport [21]
Storia [18]
Geografia [16]
Archeologia [15]

ritmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritmo Gian Luigi Beccaria 111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] che nella lingua il movimento non è, come nella musica, ritmo in sé stesso e per sé stesso). che li era, / volgendo 'l viso, raffrettò suo passo, / e per magrezza e per voler leggera, Pg XXIV 64 ss. (e cfr. per analogia i vv. 70-75, If II 127-132, ... Leggi Tutto

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] leva sul suo "gaio unior" per una letteratura leggera d'equipaggio a metà tra placido edonismo inteso E. Bonora ha aggiunto una scelta dai libretti. Ma per Prima la musica e poi le parole vedi adesso la ristampa (riscontrata sull'ediz. viennese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] batterie litio-ioni e una struttura portante in lega leggera di alluminio. Nel 2008 una flotta di cento Chevrolet chiamare amici, spedire e-mail e SMS, scaricare e ascoltare musica e video. Quasi tutte le grandi case produttrici già montano sulle ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] Nella maggior parte dei casi, dunque, l'e-book si leggerà sui computer: da quelli più piccoli (pocket e personal digital .) informazioni su un argomento di proprio interesse (cinema, musica, libri, computer ecc.). Il contenuto della newsletter, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] libri solo per il fatto che parlano di televisione o di musica rock, che accumulano citazioni da pubblicità o da canzoni, cultura novecentesca, quella della «morte di Dio»): ma poi chi leggerà il racconto da cui quel titolo è ricavato vedrà che esso ... Leggi Tutto

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] diritto, alla geografia, all’arte, all’ingegneria, alla musica: tutte queste, e molte altre ancora, portate a convivere ’34 e sostanzialmente ripristinava quello del ’20, con qualche leggera modifica. A questo punto l’Ateneo poteva riprendere a pieno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 'di nicchia', dedicate a temi vari: dall'arredamento alla musica, dalla cucina al giardinaggio, dall'arte allo sport. La la nascita ufficiale del fotografo sportivo. Armati di macchina leggera e portatile da 35 mm, di teleobiettivi e filtri speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

LE VIE DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

XXI Secolo (2009)

Le vie della divulgazione scientifica Piero Angela Tradurre dall’italiano in italiano Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , perché tutto ha bisogno di divulgazione: anche l’arte, la musica, l’economia (se gli elettori capissero un po’ più di economia una curva temporale, vi accorgereste che la prima è leggermente superiore a quella di Millikan, la successiva ancora di ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] che rispetto agli altri supporti aveva il vantaggio di essere più leggera e di più facile uso. Nel periodo Han si sottolinea spesso rimane fissa, al punto che sussiste la suddivisione della musica il cui Classico non esiste ormai più. Al contrario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

ECONOMIA DELLA CULTURA

XXI Secolo (2009)

Economia della cultura Walter Santagata Premessa Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] casa, stili di vita, turismo, industria enogastronomica, meccanica ­leggera) viene trainato da un aumento della domanda per prodotti del PIL. Vengono poi il patrimonio culturale, l’architettura, la musica e l’arte contemporanea con l’1,62% del PIL. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
Vocabolario
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali