• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Musica [126]
Biografie [125]
Cinema [51]
Arti visive [32]
Temi generali [30]
Letteratura [28]
Sport [21]
Storia [18]
Geografia [16]
Archeologia [15]

PASQUINI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINI, Bernardo Luigi Ronga Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] come organista e compositore alla scuola del P. venissero per perfezionarsi musicisti che a lor volta eccelsero nell'arte; tali J. K. qualità sono riconoscibili nella diversa e più leggera trattazione dell'elemento tematico non più rigorosamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] il timbro terso, privo di vibrato del sassofono di M., entrambi sostenuti da una ritmica swingante e leggera: ne risultò una musica raffinata, ironica ed essenziale, fondata su effetti contrappuntistici. Tra i brani incisi dal pianoless quartet di M ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] memoria particolare e comune ai Veneziani quello che Carpaccio leggerà innanzitutto nella Leggenda" (273). Un procedimento che si con l'idea e con il mito di Venezia. "La Musica ha la sua propria sede in questa città", diceva Francesco Sansovino ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] da un giovane cannoniere, Paolo Rossi, un attaccante di fisico leggero ma dal grande istinto del gol, l'Italia incantò in calcio è abitualmente vissuto con gioia, alla stessa stregua della musica e del carnevale. La torcida (parola che si connette al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Ruggero Rugolo e Marino Zorzi, sul ruolo che teatro, musica, arti figurative, produzione e diffusione del libro, hanno, che anche con loro si fosse ritenuto più saggio usare la mano leggera (14). Era stata un'umiliazione per la quarantìa e per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] sempre in bilico fra l'oleografia e i fermenti sociali, la musica assordante dei mariachis: difficile pensare a un Campionato del Mondo più il superiore atletismo per domare un'Ungheria più tecnica e leggera. La finale fu quasi a senso unico. L'URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] il suo gioco era emozionante e rivoluzionario come la musica del celebre complesso. Matt Busby sentiva l'impegno morale in cui è stata disputata, la Recopa ha visto una leggera supremazia delle squadre brasiliane (vittoriose per quattro volte: 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di fili, e la New Drapery, costituita da panni più leggeri, con un numero inferiore di fili dell'ordito (125)), elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta (R.T. Rapp, Industry and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] scarpe comode e leggere. L'attività si svolge al ritmo di musica con un rituale preciso, all'interno di una roda (ruota o tipici del judo). Per il tae soo do si indossa un kimono leggero (dobok) simile a quello del karate, con la parte superiore nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] degli aspetti (scientia aspectuum) o perspectiva, la musica, la scienza de ponderibus (statica), la scientia (365,2423 giorni all'inizio dell'Era cristiana, con una diminuzione leggera nel tempo) e l'intervallo (365,25 giorni) implicito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Vocabolario
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali