Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] alle avanguardie e alle suggestioni della musica pop e folk. Autore di un'ampia produzione di musica da camera, nel 1990 ha pubblicato Stanze, 16 composizioni per arpa elettrica (1990), a cui hanno fatto seguito Le onde (1996) e I giorni (2001), ...
Leggi Tutto
song Breve composizione a carattere lirico per voce sola con accompagnamento strumentale, così come il tardo madrigale italiano o il Lied tedesco. Il genere iniziò a diffondersi nel 16° sec. e venne coltivato [...] liuto (chiamate anche ayres) e altre con consort di viole. Folk-s. Genere di canti popolari tradizionali americani, originati in uno il nucleo originale della cultura musicale afroamericana da cui attinge la musica jazz.
Per il gospel s. ➔ gospel. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante e compositrice canadese Roberta Joan Anderson (n. Fort McLeod 1943). Dopo gli esordî a Detroit nel 1967, si impose come figura preminente nel folk-rock della costa occidentale [...] degli USA. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta si è poi dedicata alla creazione di musica sempre più sofisticata, estendendo il genere canzone a proporzioni poetiche e musicali più vaste, avvalendosi anche della collaborazione di famosi jazzisti ...
Leggi Tutto
Cantautore britannico (n. Paisley 1987). Non ancora ventenne si è trasferito a Londra e ha iniziato a cantare nei locali della città. Poco dopo la casa discografica Atlantic Records lo ha contattato proponendogli [...] e Sunny side up (2009) spaziano fra sonorità soul, folk e rock, e hanno venduto complessivamente oltre due milioni di nel corso della carriera N. ha aperto i concerti di musicisti di levatura internazionale come Rolling Stones ed E. Winehouse, si ...
Leggi Tutto
Batterista e cantante statunitense (Elaine, Arkansas, 1940 - New York 2012). Ispirato da E. Presley, J. Cash e C. Perkins, alla metà degli anni Cinquanta si è avvicinato alla nascente musica rock e ha [...] 1999. Da allora H. ha continuato la carriera da solista e nel 2007 ha ottenuto il Grammy Award per il miglior album folk con Dirt farmer (2007), per poi trionfare nella categoria Best Americana Album con i successivi Electric dirt (2009) e Ramble at ...
Leggi Tutto
Cantautore canadese (n. Toronto 1945). Artista eclettico in bilico tra folk e rock ha prodotto una musica anticonformista e sperimentale, sia nel quartetto formato con D. Crosby, S. Stills e G. Nash, sciolto [...] nel 1971, sia a livello solistico. Tra i suoi album: Harvest (1972), Tonight's the night (1975), Rust never sleeps (1979), Ragged glory (1990), Praire wind (2005), Le noise (2010), Americana e Psychedelic ...
Leggi Tutto
Etnomusicologo (Londra 1859 - ivi 1924). Compiuti gli studî a Cambridge, nel 1882 si trasferì in Australia ove fu organista e insegnante. Tornato in Inghilterra, nel 1911 fondò la English folk dance society [...] di musica folcloristica a Stratford-on-Avon. Si recò poi negli USA, dove svolse ricerche sui canti dei colonizzatori inglesi, e, nel primo dopoguerra, riorganizzò la società da lui fondata, poi fusa con la folksong society. Pubblicò: English folk ...
Leggi Tutto
Cantautrice statunitense (n. Cleveland 1964). Autrice sensibile e raffinata, si è resa protagonista di un esordio folgorante con l'album Tracy Chapman (1988) che mescola rock, ritmi afro e musica popolare [...] americana. Erede della tradizione folk d'impegno sociale nel solco di B. Dylan e B. Springsteen, ha legato il suo nome anche ad attività di beneficenza. Una produzione peraltro diseguale annovera altri dischi di successo, come Crossroads (1989), ...
Leggi Tutto
Wolfe, Julia. – Compositrice statunitense (n. Philadelphia 1958). Ha studiato a Princeton e Yale. La sua musica mescola influenze folk, rock e classiche ed è principalmente scritta per strumenti ad arco. [...] Tra le composizioni più note del suo catalogo si segnalano My beautiful scream, ispirata ai tragici eventi dell’11 settembre 2001, e Girlfriend, partitura che sovrappone esecuzioni dal vivo a suoni registrati. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] J. R. East, Folklore from Wales, in Folk-Lore, XXX, Londra 1919; F. H. Haire, Folk costume Book, Londra 1926; T. P. Ellis suo maggiore esponente in J. Dunstable (v.), la cui scuola novera musicisti assai notevoli: L. Power, J. Alain, J. Benet, ...
Leggi Tutto
folk
〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...