Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] jazz (Storyville to swing street), London 1970.
Cone, J. H., The spirituals and the blues, New York 1972.
Courlander, H., Negro folkmusic U.S.A., New York-London 1963.
Feather, L., Inside the bebop, New York 1949.
Feather, L., The new edition of the ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] nei più diversi stili di canto: vi eseguì, tra l’altro, musiche di Monteverdi (Lettera amorosa), dei Beatles (Ticket to ride), di Berio (Epifanie, Sequenza III, Folk Songs), Gioacchino Rossini (La cenerentola), Jules Massenet (Manon), Georges Bizet ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] .
Le leggi del mercato
Alla fine del 19° secolo e agli inizi del successivo, negli Stati Uniti la musica leggera – ribattezzata folkmusic – iniziò a divenire un fenomeno commerciale, con il mercato delle partiture di canzoni popolari, per lo più ...
Leggi Tutto
Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] guadagnato nel 1997 un Grammy award come migliore album di folk contemporaneo.
Contro le ingiustizie e per la pace
Nel a suonare sistematicamente dal vivo. Nel giugno del 2000 il musicista è ritornato al centro dell’attenzione di tutto il mondo dopo ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] la vita delle metropoli americane. Nel 1937 G. realizzò le musiche per Shall we dance (Voglio danzar con te) di Mark Minnelli, uscì nel 1951 (Un americano a Parigi), e l'opera folk Porgy and Bess (1935), che fu portata sul grande schermo nel 1959 ...
Leggi Tutto
blues
Ernesto Assante
La musica nata dagli afroamericani in schiavitù
Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] e, quando esce dai confini delle piantagioni, subisce le influenze della ballata folk di derivazione europea. Importanti per l'evoluzione della musica afroamericana furono anche le canzoni dei medicine shows, teatrini ambulanti che costituirono i ...
Leggi Tutto
Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation).
Gli [...] Underground, primo esempio di unione multimediale tra musica e arti figurative, grazie alle influenze dell'artista contaminazione di un r. che abbracciava di volta in volta jazz, folk e avanguardie colte, i cui massimi esponenti sono stati i Pink ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] di enorme diffusione popolare.
Alla fine del 19° sec. e agli inizi del successivo, negli Stati Uniti la musica leggera (ribattezzata folkmusic) iniziò a divenire un fenomeno commerciale, con il mercato delle partiture di canzoni popolari, per lo più ...
Leggi Tutto
Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.
Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] e G. Gaber (e parolieri come G. Calabrese o musicisti come G. Reverberi). Questi artisti portarono temi e sonorità nuove , sebbene legati musicalmente più al rock duro che alla tradizione folk. Una tendenza in parte diversa, più incline a esplorare la ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] laurea in scienze politiche all'univ. statale di Milano, cominciò la sua attività come cantante e musicistafolk con un repertorio di musiche balcaniche nel gruppo dell'«Almanacco popolare», sotto la guida dell'etnomusicologo R. Leydi. Nel 1972 fondò ...
Leggi Tutto
folk
〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...