Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. [...] central Italy and the Albanians of Calabria (1957), Southern Italy and the islands (1957), Italian folkmusic I e V (1972), Musica sarda (1973), Musica contadina dell'Aretino (1976), e i film La terapia coreutico-musicale nel tarantismo (1960), La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (centro culturale Hayaa, Kanagawa, 1999), Hiroshi Naitō (Sea-Folk Museum, Shima, 1995). Le stesse architetture di Isozaki hanno Meiji, il G. ha introdotto dall’Occidente anche la musica, attualmente insegnata nelle scuole ed entrata a far parte del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] svolgevano celebrazioni popolari di antica origine pagana, le folk plays, connesse con il mutare delle stagioni.
L enorme successo e importanza, la G. è divenuta il cuore della musica pop. Nessun altro paese al mondo, Stati Uniti compresi, ha ...
Leggi Tutto
O'Riordan, Dolores Mary Eileen. – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] ha esordito nella musica nel 1990 come vocalist del gruppo alternative rock The Cranberries composto anche da N. Hogan, M. copiosamente all'esperienza sonora della band arricchendola di influenze folk e metal. Dalla reunion di The Cranberries sancita ...
Leggi Tutto
Cantautrice statunitense (n. Santa Monica, California, 1959). Diplomatasi nel 1977 all’High School of Performing Arts, durante gli studi in Letteratura Inglese (Columbia University) si è esibita in diversi [...] con Suzanne Vega. Già notata dalla critica per il suo folk acustico e introspettivo, due anni dopo ha conquistato anche il di Days of open hand (1990), V. ha sperimentato con la musica dance e industriale nei dischi 99.9F° (1992) e Nine objects ...
Leggi Tutto
Trombettista e compositore italiano (n. Augusta, Siracusa, 1969). A soli tredici anni è diventato primo trombettista della banda di Augusta, e ha iniziato a esibirsi nei locali jazz più famosi d’Italia [...] Jones e Fratelli di Soledad), reggae (Africa Unite) e folk rock (Mau Mau), ma anche con Manu Chao e Macaco carriera P. ha preso parte a decine di progetti, spaziando dalla musica al teatro, dal cinema alla televisione, e ha collaborato con E. ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Aylesbury 1878 - Londra 1960); fu direttore dei Glastonbury festivals of music; fondò a Bristol una Folk festival school. Compose molta musica, di cui notevole quella teatrale. ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] così pagine di suprema eleganza come i Folk-Song del 1964, costruiti su musiche popolari e di consumo, riannodate alla memoria B. in un ciclo di trasmissioni televisive sui problemi della musica nel nostro tempo.
Altre sue composizioni; per il teatro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] come i revivalismi ideologici (gli etnicismi, il folk-revival) e con tutte le valorizzazioni e le pp. 19-21.
D. Carpitella, Il Centro nazionale di studi di musica popolare, in Notiziario del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.- ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] tassonomia etnomusicologica, l'esigenza di studiare il rapporto tra la musica in quanto tale e il suo contesto sociale ha portato New York 1971; R. Leydi, Il Folkmusic revival, Firenze 1973; D. Carpitella, Musica e tradizione orale, Palermo 1973; C. ...
Leggi Tutto
folk
〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...