• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [29]
Musica [47]
Letteratura [8]
Cinema [8]
Musica leggera e jazz [7]
Arti visive [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [5]
Lingua [4]

Geijer, Erik Gustaf

Enciclopedia on line

Geijer, Erik Gustaf Storico, poeta e uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1783 - Stoccolma 1847). Fu una delle figure principali del romanticismo svedese, prima di tendenze conservatrici e patriottiche, poi sempre più [...] A. A. Afzelius i "Canti popolari svedesi antichi" (Svenska folk-visor från forntiden, 1814-16). Ha lasciato fondamentali opere storiche: a una nuova creazione poetica da lui stesso messa in musica: Ensam i bräcklig farkost ("Solo su fragil barca"); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – STOCCOLMA – AFZELIUS – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geijer, Erik Gustaf (1)
Mostra Tutti

Boughton, Rutland

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Aylesbury 1878 - Londra 1960); fu direttore dei Glastonbury festivals of music; fondò a Bristol una Folk festival school. Compose molta musica, di cui notevole quella teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AYLESBURY – BRISTOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boughton, Rutland (2)
Mostra Tutti

Brathwaite, Edward Kamau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] in pentametri". Nel solco della tradizione orale, recitazione e musica per B. hanno assunto un'importanza primaria, e i versi di saggi critici e opere storiche, tra cui si segnalano: Folk culture of the slaves in Jamaica (1970); The development of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA – INGHILTERRA – BRIDGETOWN – BARBADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brathwaite, Edward Kamau (1)
Mostra Tutti

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , IV (1920), pp. 395 ss.; M. Mansfield, A family of decent folk 1200-1741, Firenze 1922, pp. 65, 170 ss., 265-68; P. di E. I, ibid., pp. 383, 386 s., 425 s.; L. Lockwood, Music in Renaissance Ferrara, 1400-1505, Oxford 1984, pp. 121-46, 154, 156-71, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] del 1946-47 su testi di anonimi siciliani e di Jacopo da Lentini (due di esse finiranno nei Folk songs del 1964); né sfuggì  al giovane musicista l’importanza della traduzione dei Lirici greci di Salvatore Quasimodo, uscita a Milano nel 1940 per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

COCCHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIARA, Giuseppe Pietro Angelini Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] volumino che uscì in Inghilterra col titolo di The Lore of Folk-Song (1932), in cui è già evidente l'influsso esercitato al grosso della letteratura, delle arti figurative, della musica del Novecento, secondo un disegno vagamente prefigurato, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA – RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIARA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] nei più diversi stili di canto: vi eseguì, tra l’altro, musiche di Monteverdi (Lettera amorosa), dei Beatles (Ticket to ride), di Berio (Epifanie, Sequenza III, Folk Songs), Gioacchino Rossini (La cenerentola), Jules Massenet (Manon), Georges Bizet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

Springsteen, Bruce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Springsteen, Bruce Ernesto Assante The boss Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] guadagnato nel 1997 un Grammy award come migliore album di folk contemporaneo. Contro le ingiustizie e per la pace Nel a suonare sistematicamente dal vivo. Nel giugno del 2000 il musicista è ritornato al centro dell’attenzione di tutto il mondo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO – AMNESTY INTERNATIONAL – GRANDE DEPRESSIONE – GUERRA IN IRAQ – ELVIS PRESLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Springsteen, Bruce (2)
Mostra Tutti

GERSHWIN, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob) Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] la vita delle metropoli americane. Nel 1937 G. realizzò le musiche per Shall we dance (Voglio danzar con te) di Mark Minnelli, uscì nel 1951 (Un americano a Parigi), e l'opera folk Porgy and Bess (1935), che fu portata sul grande schermo nel 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – POEMA SINFONICO – OTTO PREMINGER – GEORGE STEVENS – IRVING RAPPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERSHWIN, George (3)
Mostra Tutti

Ovàdia, Moni

Enciclopedia on line

Ovàdia, Moni Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] laurea in scienze politiche all'univ. statale di Milano, cominciò la sua attività come cantante e musicista folk con un repertorio di musiche balcaniche nel gruppo dell'«Almanacco popolare», sotto la guida dell'etnomusicologo R. Leydi. Nel 1972 fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PREMIO SPECIALE UBU – AREA BALCANICA – FRANCO PARENTI – ETNOMUSICOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovàdia, Moni (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
folk
folk 〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali