LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] , la polivocalità. Antologia documentaria e critica ordinata e commentata da Roberto Leydi, libretto allegato al disco LP Albatros VPA 8126, 1971; Il folkmusic revival, a cura di R. Leydi, Palermo 1972; I canti popolari italiani. 120 testi e ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] e Vedrai, vedrai. La ricerca di un connubio tra la canzone (pur commerciale) e la musica popolare italiana – dove ‘popolare’ andava inteso non solo nel senso di folk, ma anche di estraneo al circuito di massa – era ormai la chiave del suo più maturo ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] infatti alla prima media del Foscarini, preferendo studi autonomi di musica, oltre a cinque anni di violino impartitigli da un una tournée in Canada, assieme ad altri esponenti folk come Gabriella Ferri, lo stesso Profazio e Caterina Bueno ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] stesso Moni Ovadia, anima del Gruppo Folk Internazionale e vicepresidente della Cooperativa Orchestra, considera mancata. La scomparsa di D. S. e il difficile rapporto tra musica e politica negli anni Settanta, Pisa 2015; D. S. Scritti. Documenti ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] anni seguenti germogliò in lui una passione per la musica che l’avrebbe accompagnato per l’intera esistenza. Si brut di Losanna, la Fondazione culturale Carlo Zinelli di Verona, l’American folk art Museum di New York, il LaM - Lille Métropole Musée d’ ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] 1960; Paese che vai …, 1960; Sardegna, dolce madre taciturna, 1961.
Attività discografica: The Columbia world library of folk and primitives music, XV-XVI: Northern and Central Italy; Southern Italy and the Island, a cura di A. Lomax - D. Carpitella ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] memories; a Foggia il Premio Matteo Salvatore continua a promuoverne la figura e l’opera.
Fonti e Bibl.: R. Leydi, Il folkmusic revival, Palermo 1972; T. Saffioti, I giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi, Milano 1990; M. Geraci, Le ...
Leggi Tutto
folk
〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...