Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...]
Le pratiche che l’Archivio documenta, nel contesto del folk revival e degli studi di cultura popolare, si trovano alle minoranze, alla cultura rituale e del lavoro, alla musica e al teatro popolare. Come scrive Renata Meazza ripercorrendo le ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] le piazze con i suoi concerti impregnati di simbologie ustaša e naziste, mentre in Serbia furoreggiava ancora la musica turbo-folk (infarcita di porno-nazionalismo) e veniva promossa un’ondata di revisionismo storico in chiave antifascista a favore ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] nuovo secolo, tutta una serie di ‘costumi etnici’, compreso il folk che è un etnico europeo, sono entrati nel circuito della moda di Bologna e del Museo internazionale e biblioteca della musica, ha dedicato nel 2008 una mostra dal titolo Naturale ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] italiano folksonomia: cfr. Flew 20083).
Folksonomy (crasi di folk e taxonomy) è un neologismo che indica la pratica MP3 che non incorporava un visore e proponeva quindi l’ascolto di musica in ordine casuale. Nel caso di YouTube, la folksonomia e il ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] separazione tra il player (ossia lo strumento per ascoltare la musica o visualizzare un video) e il disco (o il come, per es., le folksonomies e il social bookmarking. Le folksonomies, diffusesi con i siti di contenuti condivisi (come YouTube per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] tradizione r’n’b, e dunque del rock inteso in senso stretto, a favore di percorsi che oscillano tra musica d’avanguardia, folk e recupero di Tin Pan Alley. Un’altra linea culturale, ancora deviante rispetto alla tradizione mainstream del pop, si ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] stesso Moni Ovadia, anima del Gruppo Folk Internazionale e vicepresidente della Cooperativa Orchestra, considera mancata. La scomparsa di D. S. e il difficile rapporto tra musica e politica negli anni Settanta, Pisa 2015; D. S. Scritti. Documenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] ha precisi connotati in termini d’età. Il rock’n’roll è musica suonata da giovani per giovani che, proprio nei primi anni Cinquanta, contaminazione con esperienze musicali esterne. È il caso del folk-rock e del rock psichedelico degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] anni seguenti germogliò in lui una passione per la musica che l’avrebbe accompagnato per l’intera esistenza. Si brut di Losanna, la Fondazione culturale Carlo Zinelli di Verona, l’American folk art Museum di New York, il LaM - Lille Métropole Musée d’ ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] 1960; Paese che vai …, 1960; Sardegna, dolce madre taciturna, 1961.
Attività discografica: The Columbia world library of folk and primitives music, XV-XVI: Northern and Central Italy; Southern Italy and the Island, a cura di A. Lomax - D. Carpitella ...
Leggi Tutto
folk
〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...