Etnomusicologo (Londra 1859 - ivi 1924). Compiuti gli studî a Cambridge, nel 1882 si trasferì in Australia ove fu organista e insegnante. Tornato in Inghilterra, nel 1911 fondò la English folk dance society [...] di musica folcloristica a Stratford-on-Avon. Si recò poi negli USA, dove svolse ricerche sui canti dei colonizzatori inglesi, e, nel primo dopoguerra, riorganizzò la società da lui fondata, poi fusa con la folksong society. Pubblicò: English folk ...
Leggi Tutto
Cantautrice statunitense (n. Cleveland 1964). Autrice sensibile e raffinata, si è resa protagonista di un esordio folgorante con l'album Tracy Chapman (1988) che mescola rock, ritmi afro e musica popolare [...] americana. Erede della tradizione folk d'impegno sociale nel solco di B. Dylan e B. Springsteen, ha legato il suo nome anche ad attività di beneficenza. Una produzione peraltro diseguale annovera altri dischi di successo, come Crossroads (1989), ...
Leggi Tutto
Wolfe, Julia. – Compositrice statunitense (n. Philadelphia 1958). Ha studiato a Princeton e Yale. La sua musica mescola influenze folk, rock e classiche ed è principalmente scritta per strumenti ad arco. [...] Tra le composizioni più note del suo catalogo si segnalano My beautiful scream, ispirata ai tragici eventi dell’11 settembre 2001, e Girlfriend, partitura che sovrappone esecuzioni dal vivo a suoni registrati. ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] morale e politico. La prima definizione in materia appartiene alla Folk-lore Society di Londra (1878). Per la scuola inglese il delle manifestazioni artistiche del popolo (danze, canti, musica, ecc.). Pochissime le cattedre universitarie: una in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] J. R. East, Folklore from Wales, in Folk-Lore, XXX, Londra 1919; F. H. Haire, Folk costume Book, Londra 1926; T. P. Ellis suo maggiore esponente in J. Dunstable (v.), la cui scuola novera musicisti assai notevoli: L. Power, J. Alain, J. Benet, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a cura di sir C. V. Stanford, Londra 1895; P. W. Joyce, Ancient Irish Music, Dublino 1873; 2ª ed., ivi 1901; id., Irish Music and Songs, ivi 1888; id., Old Irish Folk-music and Songs, ivi 1909; A. P. Graves e C. V. Stanford, Songs of Old Ireland ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] amico. Tra gli altri, F. De Gregori imbocca la strada del folk-song (Il bandito e il campione, 1995) e dell'invettiva soft- autore dagli anni '30 ad oggi, Roma 1995.
S. Calabrese, Musica batte letteratura, in Tirature 1995, a cura di V. Spinazzola, ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] song, style and culture, Washington 1968.
M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969.
R.S. Denisoff, Folkmusic and the American left, in British journal of sociology, 1969, pp. 427-42.
A. Gentilucci, Guida all'ascolto della ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] statunitensi T. Waits, che al rock mescola blues ed echi di K. Weill; P. Simon, partito dal folk per approdare a contaminazioni con musiche extra-occidentali e R. Newman, che integra ironicamente rock e c. 'classica'; il nord-irlandese Van Morrison ...
Leggi Tutto
KODALY, Zoltán (XX, p. 239)
Leonardo Pinzauti
Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] di Festschriften (per i sessanta, settanta, settantacinque e ottant'anni), nel 1962 fu nominato presidente dell'International FolkMusic Council, succedendo a R. Vaughan Williams.
Il suo stile di compositore, nato dalla perfetta acquisizione del ...
Leggi Tutto
folk
〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...