• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Musica [45]
Biografie [29]
Storia [11]
Cinema [7]
Arti visive [5]
Economia [5]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Storia economica [3]
Archeologia [2]

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Leonard Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] del musical e raggiungendo alti livelli qualitativi. La musica di B. integra molti stili diversi tra cui la canzone popolare melodica oppure i ritmi estremi di ispirazione stravinskiana e dodecafonica. Alcune delle canzoni del film, come Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – HARVARD UNIVERSITY – ROMEO E GIULIETTA – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

Vogel, Wladimir

Enciclopedia on line

Musicista (Mosca 1896 - Zurigo 1984). Studiò a Mosca e poi a Berlino con H. Tiessen e F. Busoni. Trasferitosi nel 1935 ad Ascona, in Svizzera, dal 1966 si stabilì a Zurigo. La sua musica, legata all'espressionismo [...] e alla tecnica dodecafonica, mentre nei lavori strumentali appare soprattutto impegnata nella ricerca di astratte sonorità, raggiunge una singolare pienezza espressiva con i lavori vocali-strumentali, tra i quali emergono l'oratorio Wagadu's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ESPRESSIONISMO – SVIZZERA – BERLINO – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogel, Wladimir (2)
Mostra Tutti

Yuasa, Yōji

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Koriyama 1929). Esponente di spicco nella ricerca di un linguaggio musicale contemporaneo maturato all'interno della cultura orientale, nelle sue composizioni ha fatto spesso [...] Y. ha proposto una rilettura della tecnica dodecafonica adeguata all'estetica giapponese e, partendo dall'esperienza night per pianoforte (2003), Lullaby for Rena per pianoforte (2005); Music for Marimba per marimba e Rambling Tuba per tuba (2006); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – STATI UNITI – PIANOFORTE – CALIFORNIA – AUSTRALIA

Křenek, Ernst

Enciclopedia on line

Křenek, Ernst Musicista austriaco (Vienna 1900 - Palm Springs 1991). Studiò a Vienna con F. Schreker, entrando poi in relazione con la scuola schönberghiana e con le altre correnti più avanzate della musica contemporanea. [...] Belltower (1957), oltre a operette, balletti e musiche di scena. Per la televisione ha scritto l'opera Der Zauberspiegel (1964). La sua produzione strumentale, nella quale la tecnica dodecafonica risente di suoi personali apporti teorici e pratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – POEMI SINFONICI – DODECAFONIA – A CAPPELLA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Křenek, Ernst (1)
Mostra Tutti

Fortner, Wolfgang

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Lipsia 1907 - Heidelberg 1987). Allievo di H. Grabner, affermatosi come uno dei più noti compositori tedeschi della sua generazione, dal 1945 ha adottato la tecnica dodecafonica. La [...] (1971), diversi lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera. Ha svolto anche attività di direttore d'orchestra e di organizzatore di manifestazioni dedicate alla musica contemporanea. Dal 1957 prof. di composizione alla Scuola superiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TECNICA DODECAFONICA – HEIDELBERG – LIPSIA

Skalkòtas, Nikòlaos

Enciclopedia on line

Musicista (Calcide 1904 - Atene 1949). Iniziò gli studî in patria e li completò a Berlino con W. Hess, Ph. Sarnach, A. Schönberg e K. Weill. Utilizzando con accenti personali la tecnica dodecafonica, scrisse [...] prevalentemente musiche strumentali, tra cui 36 Danze greche (1933-36), due balletti (1939 e 1948), una Sinfonietta (1948), varî Concerti per strumenti solisti e orchestra e molta musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – MUSICA DA CAMERA – SCHÖNBERG – ORCHESTRA – BERLINO

Jelinek, Hanns

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Vienna 1901 - ivi 1969). Allievo di A. Schönberg, A. Berg e F. Schmidt, è autore di lavori orchestrali, vocali-orchestrali e da camera, dell'operetta Bubi Caligula (1947), di colonne [...] sonore per film. Nella sua produzione l'esperienza dodecafonica convive con richiami alla musica del tardo romanticismo e con spunti jazzistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – OPERETTA – VIENNA

NIELSEN, Riccardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIELSEN, Riccardo Musicista nato a Bologna il 3 marzo 1908. Studiò con Carlo Gatti e si diplomò in composizione al Liceo musicale di Bari nel 1931. Dal 1946 al 1950 fu sovrintendente del Teatro comunale [...] il neoclassicismo, il secondo dall'adozione della tecnica dodecafonica. Tra i lavori scritti nel primo periodo, maschîle e quattro pianoforti (1941). Tra i lavori del secondo periodo: Musica per archi (1945), L'incubo, monodramma (1948), La via di ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – NEOCLASSICISMO – CARLO GATTI – PIANOFORTE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

PENDERECKI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENDERECKI, Krzysztof Leonardo Pinzauti Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] del dopoguerra, pur suscitando notevoli riserve fra i musicisti e i critici che si riallacciano alle esperienze del radicalismo di Darmstadt. In realtà P., dopo aver aderito alla tecnica dodecafonica, ebbe contatti anche con la scuola di Darmstadt ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – A CAPPELLA – DARMSTADT – DIES IRAE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDERECKI, Krzysztof (1)
Mostra Tutti

FORTNER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORTNER, Wolfgang Alberto PIRONTI Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] musica tedesca contemporanea, ha preso le mosse da un contrappuntismo bachiano, rivissuto attraverso le esperienze di Strawinsky e di Hindemith, accostandosi successivamente alla tecnica dodecafonica , corali, da camera, musiche di scena e per film ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dodecafònico
dodecafonico dodecafònico agg. [der. di dodecafonia] (pl. m. -ci). – Che appartiene alla dodecafonia: procedimento, stile d.; musica dodecafonica.
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali