Cantante e attrice statunitense (Newark, New Jersey, 1963 – Beverly Hills, California, 2012). Incoraggiata dalla madre (anche lei cantante), ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. A cavallo [...] è stato un susseguirsi di successi: dalla hit I wanna dance with somebody (Who loves me) del 1987 all’inno delle (l’originale era di D. Parton) è rimasta nella storia della musica. Dopo aver collezionato diverse altre hit (quali When you believe, 1998 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista statunitense Prince Roger Nelson (Minneapolis 1958 - Chanhassen, Minnesota, 2016). Polistrumentista fin da ragazzo, esordì discograficamente nel 1978. A partire dal [...] in maniera tale da farne un punto di riferimento per la musica contemporanea. Nel 1994 ha rinunciato al suo nome d'arte 3121 (2006); Ultimate (2006); Planet earth (2007); 20ten (2010); Dance 4 me (2011). Nel 2012 ha pubblicato il singolo Rock and ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1905 - Frome, Somerset, 2000). I suoi primi romanzi furono ironiche illustrazioni di ambienti e tipi anglosassoni (Afternoon men, 1931; Venusberg, 1932, trad. it. 1969; From a [...] ?, 1939). Di maggiore impegno la saga in 12 volumi, di lontane ascendenze proustiane, A dance to the music of time (trad. it. del 7º, 8º e 9º volume Nella musica del tempo: autunno, 1972), iniziata con A question of upbringing (1951, trad. it. 2001 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo inglese William Cook (Londra 1908 - New York 1987). Dopo gli studî con M. Rambert (v.) e M. Craske, danzò con il Ballet Rambert, compagnia per la quale creò alcune [...] 1936; Dark Elegies, 1937). Nel 1937 fondò con A. De Mille il Dance Theatre, e nel 1938 il London Ballet. Trasferitosi a New York (1939), come Pillar of fire (1942) e Romeo and Juliet (musica di F. Delius, 1943). Direttore della scuola di ballo ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo statunitense (Centralia, Washington, 1919 - New York 2009). Lavorò dal 1940 al 1945 con la compagnia di M. Graham; nel 1952 fondò una propria compagnia, avvalendosi della collaborazione [...] ) e di compositori (D. Tudor, G. Mumma e, soprattutto J. Cage). Esponente della modern dance, è stato autore di spettacoli nei quali usava musica elettronica, concreta ed elementi scenici mobili, che diventavano parte integrante dell'azione scenica ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Brooklyn 1900 - New York 1990). Allievo di R. Goldmark a New York e di N. Boulanger a Parigi, si è affermato come uno dei principali esponenti della musica americana, componendo [...] al folclore nordamericano, in parte alle esperienze della musica contemporanea europea, ma con accenti spiccatamente personali, kid (1939), Rodeo (1942), Appalachian spring (1944), Dance panels (1963), le composizioni per orchestra El salón México ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense formatosi nel quartiere ispanoamericano di Los Angeles nel 1973. La band si è dapprima concentrata sugli strumenti e sulle canzoni popolari messicane (con dischi quali Si se [...] grazie a una traccia dell’LP ...And a time to dance) e di conquistare il pubblico internazionale con l’interpretazione de La bamba (1987). Ormai caratterizzato dal mix di musica tradizionale e sonorità energiche ed elettriche, il gruppo ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1981 dall’incontro di N. Tennant e C. Lowe (entrambi appassionati di dance e sintetizzatori). Già indirizzata alla musica elettronica, nel 1984 la band ha pubblicato [...] Behaviour (1990), Very (1993) e Bilingual (1996) che il duo è stato riconosciuto nel synthpop (che unisce sonorità pop-dance a testi ben costruiti). Considerati l’esempio più rappresentativo e noto del genere, negli anni Duemila i P. hanno proposto ...
Leggi Tutto
- Gruppo rock inglese nato nel 1967 intorno alle figure del cantante P. Gabriel e del batterista P. Collins. Alfieri di un rock sinfonico e surrealista, definito 'progressive', dopo la defezione di Gabriel [...] (1975) i G. si sono orientati verso una musica di più facile consumo. Tra gli album: Nursery crime (1971), Selling England by the pound (1973), Abacab (1981), We can't dance (1991). ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] di musicista e aver composto le musiche per balletti quali con musicistimusicamusica ha composto inoltre la musica per numerosi film, l'autobiografia My music, my life (1968 traditional music and modernity, in Ethnomusicology and modern music history ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
disco-dance
〈dìskoudäns〉 s. ingl. [comp. di disco(theque) e dance; propr. «danza da discoteca»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈dìsko dèns〉). – Ballo su musiche da discoteca, dal ritmo fortemente battuto e sincopato.