• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [64]
Musica [49]
Danza [29]
Cinema [26]
Temi generali [12]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Musica leggera e jazz [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

DELL'ERA, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] passaggio fondamentale della storia del balletto e dei rapporti tra musica e coreografia. Il 16 genn. 1893 la D. lasciò 1956, pp. 265-275; Y. Slonimsky, Writings on Lev Ivanov, in Dance perspectives, II (1959), pp. 20 s.; V. M. Krasovskaja, Russkij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Danza e musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] seguire una terza, velocissima piva, o il ciclo della basse dance francese, col tourdion finale, o la serie di branles: un assetto formale tale da tracciare un netto spartiacque tra le musiche da danza destinate al ballo e quelle destinate al solo ... Leggi Tutto

FORNAROLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNAROLI, Lucia (Cia) Paola Campi Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] prevalentemente balletti di compositori italiani di musica contemporanea, tra cui ricordiamo Gli uccelli Milano 1926, pp. 20, 111, 114, 167, 171, 179, 242; W. Terry, The dance in America, New York 1956, p. 253; S. D'Amico, in Encicl. dello spettacolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNALBA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNALBA, Elena Dario Ascarelli Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] Remarquable par sa brillant technique, malgré un physique ingrat" (Dict. de dance, p. 84). Il 6 genn. 1880 la C. debuttò alla con La fille mal gardée di J. Mendez e P. Taglioni, con musiche di P. Hertel (22 genn. 1880), e con il Morgano di Taglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] S. Goudar], De-Venise-Remarque - sur - la Musique et La Dance - ou Lettres de M.r G…-à Milord Pembroke, Venezia 1773, 1717-1863), Tivoli 1951, pp. 162, 166; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

Singin' in the Rain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Singin' in the Rain Franco La Polla (USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] di un loro film, della carriera di Don insieme all'amico musicista Cosmo, vediamo poi l'attore sfuggire alle ammiratrici su un'auto che vediamo nell'ultimo numero, ampio e complesso (Gotta Dance), nel quale il protagonista ascende la scala che va dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FLORENZ ZIEGFELD – DEBBIE REYNOLDS – WALTER PLUNKETT – DONALD O'CONNOR – CEDRIC GIBBONS

Saturday Night Fever

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night Fever Federica De Paolis (USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] precedenti: è il primo film totalmente dedicato alla disco-dance. Il film, in particolare per il linguaggio crudo, n. 1, January 1984. J. Yanc, 'More Than a Woman': music, masculinity and male spectacle in 'Saturday Night Fever' and 'Staying Alive', ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SYLVESTER STALLONE – MARTIN SCORSESE – JOHN TRAVOLTA – JOHN BADHAM – AL PACINO

DANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA L. Vlad Borrelli Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] magica, incitatrice, costantemente sorretta dalla musica e strettamente connessa alla poesia, essa sacra del γέρανος, in Atti e Mem. dell'Acc. Toscana di Sc. e Lett., XVII, 1951-52, pp. 97 ss.; M. A. Johnstone, The Dance in Etruria, Firenze 1956. ... Leggi Tutto

BERKELEY, Busby

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berkeley, Busby Marco Pistoia Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] Il trittico proseguì con Strike up the band (1940; Musica indiavolata) e si concluse con Babes on Broadway (1941; Busby, in "Film", Spring 1966. R.C. Roman, Busby Berkeley, in "Dance", February 1968. B. Pike, D. Martin, The genius of Busby Berkeley, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – ESTHER WILLIAMS – JEROME ROBBINS – CARMEN MIRANDA

KOMEDA, Krzyszstof

Enciclopedia del Cinema (2003)

Komeda, Krzyszstof Ermanno Comuzio Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] partitura di The fearless vampire killers, noto anche come Dance of the vampires (1967; Per favore… non mordermi di Rehm) diretto da Etler, in cui si avvertono contaminazioni di musica klezmer (legata alla cultura yiddish). Fedele a K. è stato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
disco-dance
disco-dance 〈dìskoudäns〉 s. ingl. [comp. di disco(theque) e dance; propr. «danza da discoteca»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈dìsko dèns〉). – Ballo su musiche da discoteca, dal ritmo fortemente battuto e sincopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali