• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [64]
Musica [49]
Danza [29]
Cinema [26]
Temi generali [12]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Musica leggera e jazz [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] quell'epoca, i teatri giacché tra il Sette e l'Ottocento la musica, specie quella italiana, raggiunge le sue più alte espressioni, e ispirazione per le loro opere anche dall'Egitto; così Giorgio Dance (1695-1786) nella sua Mansion House di Londra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

VIDEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEO. Bruno Di Marino – Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] del musical: i numeri coreografico-musicali che costituiscono questo tipo di film si sono poi sviluppati negli odierni music video di genere pop-dance che mettono al centro l’aspetto performativo. Negli anni Sessanta anche i cosiddetti rock movies, a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA AMOROSO – 30 SECONDS TO MARS – MUSICA ELETTRONICA – VINICIO CAPOSSELA – FRANCESCO RENGA

Sottocultura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sottocultura Andrea Carocci I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] distinzione elementi di scarso peso, quali il modo di vestire, la musica che viene ascoltata o il gergo che viene parlato, mentre non il potere sociale. Studiando le culture giovanili dei dance clubs britannici degli anni Ottanta e Novanta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ANTROPOLOGIA – PROLETARIATO – BIRMINGHAM – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottocultura (2)
Mostra Tutti

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] Un poco loco in trio; Bouncing with Bud, Wail e Dance of the infidels in quintetto con F. Navarro e S. in Jazz monthly, 1970; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; L. Feather, B. Powell, in AA.VV., I ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – TUBERCOLOSI – STATI UNITI – COPENAGHEN – PIANO SOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Earl Rudolph, detto Bud (1)
Mostra Tutti

SMYTH, Ethel Mary

Enciclopedia Italiana (1936)

SMYTH, Ethel Mary Luigi Colacicchi Musicista, nata a Londra il 23 aprile 1858. Nel 1877 studiò al conservatorio di Lipsia e in seguito con Heinrich von Herzogenberg. A Lipsia scrisse un Quintetto per [...] 1901); Strandrecht (Lipsia 1906); The Boatswain's mate (Londra 1916); Fête Galante, A dance dream (Birmingham 1923); Entente cordiale (1925); numerosa musica orchestrale, da camera, una Missa Solemnis, Lieder, ecc. La S. è altresì conosciuta quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMYTH, Ethel Mary (1)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] . Bibliografia G.C. Castello, Canzoni, riviste, operette nella storia del cinema, in Musica e film, a cura di S.G. Biamonte, Roma 1959, pp. 65-103. J. Kobal, Gotta sing, gotta dance. A pictorial history of film musicals, London-New York 1970. J.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e scarpe comode e leggere. L'attività si svolge al ritmo di musica con un rituale preciso, all'interno di una roda (ruota o yokozuna entrano insieme nel cerchio di gara per eseguire la bow dance, la danza dell'arco, e ballano facendo roteare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , per es. da e con i Paesi coloniali, le cui musiche hanno spesso offerto spunti ed elementi anche per la produzione di canzoni gli sviluppi saranno diversificati, se non opposti: dalla dance (genere verso cui scivoleranno presto, già alla fine del ... Leggi Tutto

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fruizione per il lettore della rivista. Il gruppo di musicisti e ballerini dei Black Birds, la soubrette J. l'Afrique noire, Paris 1955; C. Mitchell, The Kalela Dance. Aspects of Social Relationship among Urban Africans in Northern Rhodesia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] . Du Mont Henry, in DEUMM [Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, 16 voll., a cura di A. Basso, Torino 1983 moralità delle sette note rivaluta a sorpresa blues e rock. Bocciati dance e metal. 105 G. Mariani, Il rock è la mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
disco-dance
disco-dance 〈dìskoudäns〉 s. ingl. [comp. di disco(theque) e dance; propr. «danza da discoteca»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈dìsko dèns〉). – Ballo su musiche da discoteca, dal ritmo fortemente battuto e sincopato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali