• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [2153]
Musica [957]
Biografie [1068]
Storia [127]
Cinema [131]
Arti visive [123]
Letteratura [94]
Geografia [49]
Film [56]
Diritto [47]
Temi generali [41]

Saldoni y Remendo, Baltasar

Enciclopedia on line

Musicista (Barcellona 1807 - Madrid 1889); studiò soprattutto alla scuola di musica del monastero di Montserrat; fu poi prof. di canto nel conservatorio di Madrid. Compose musica sacra, opere italiane [...] e spagnole, lavori orchestrali e da camera, e scrisse varî lavori musicologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTSERRAT – MUSICA SACRA – BARCELLONA – MADRID

Natalétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1907 - Nizza 1972). Studiò con V. Di Donato composizione. Scrisse musiche vocali-strumentali e strumentali da camera, e curò raccolte ed edizioni di canti popolari della campagna romana. [...] Fu fondatore e direttore del Centro nazionale studî di musica popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – ROMA

Wüllner, Franz

Enciclopedia on line

Wüllner, Franz Musicista (Münster 1832 - Braunfels 1902). Studiò con A. Schindler. Compositore, direttore d'orchestra (presentò in prima esecuzione le opere di Wagner Das Rheingold e Die Walküre) e pianista, scrisse [...] molti mottetti, messe e composizioni corali, musica pianistica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COMPOSITORE – MOTTETTI – PIANISTA – MÜNSTER

Alecsandrescu, Alfred

Enciclopedia on line

Musicista (Bucarest 1893 - ivi 1955). Studiò con A. Castaldi, V. d'Indy e P. Vidal. Direttore d'orchestra (1921) all'Opera di Bucarest e (1926) presso la Società orchestrale filarmonica, ha composto musica [...] strumentale da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Lajtha, László

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (Budapest 1892 - ivi 1963). Fu professore al conservatorio di Budapest e capo della sezione per la musica popolare nel Museo Nazionale di Budapest. Compose lavori teatrali, sinfonici, [...] sinfonico-vocali, da camera e scrisse saggi sulla musica ungherese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Siklós, Albert

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1878 - ivi 1942). Studiò all'accademia di musica di Budapest e all'estero; compositore, violoncellista e musicologo, è autore di numerosi lavori teatrali, corali, orchestrali e da camera, [...] nonché di un trattato di composizione in cinque volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST

Gasco, Alberto

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Napoli 1879 - Roma 1938). Studiò a Roma. Compose musica teatrale, sinfonica e da camera e svolse una intensa attività di critico musicale, specialmente sul giornale romano La Tribuna. [...] Fu il primo direttore dello studio radiofonico di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Graener, Paul

Enciclopedia on line

Graener, Paul Musicista tedesco (Berlino 1872 - Salisburgo 1944). Studiò con W. H. Veit e A. Becker. Prof. a Londra (Royal academy of music), Vienna, Salisburgo, Monaco, Lipsia, compose opere teatrali (fra cui Friedemann [...] Bach, 1931) e musica sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BERLINO – TEDESCO – VIENNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graener, Paul (1)
Mostra Tutti

Schoeck, Othmar

Enciclopedia on line

Schoeck, Othmar Musicista (Brunnen 1886 - Zurigo 1957). Studiò con F. Niggli, R. Freund, M. Reger. Insegnante e direttore presso importanti istituzioni musicali di Zurigo e di San Gallo, compose molta musica teatrale, [...] orchestrale e da camera, oltre a numerosissimi Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schoeck, Othmar (1)
Mostra Tutti

Nielsen, Carl August

Enciclopedia on line

Nielsen, Carl August Musicista (Nørre Lyndelse, Danimarca, 1865 - Copenaghen 1931). Violinista, maestro di corte e direttore a Copenaghen, autore di opere liriche (Saul og David, Maskarade), di sei sinfonie, e di varia musica [...] vocale e da camera ricca di elementi etnici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERE LIRICHE – COPENAGHEN – DANIMARCA – SINFONIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 96
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali